Archivi categoria : Eventi e Manifestazioni

Presentazione libro “SOTTO IL SEGNO DEI BORBONE Storia del Grande Regno delle Due Sicilie”

Bonfirraro Editore, in collaborazione con Vibo Insieme, Centro di Aggregazione Sociale Vibo, Comitati delle Due Sicilia, sabato 12 aprile presenta il libro di esordio di Maria Lombardo, SOTTO IL SEGNO DEI BORBONE Storia del Grande Regno delle Due Sicilie. La presentazione è prevista per le ore 17,00 presso il Centro di Aggregazione Sociale sito in via Enrico Gagliardi, Vibo Valentia.

Sarà presente l'autrice Maria Lombardo.

Interverranno, inoltre, Salvo Bonfirraro, editore; Michele Furci, storico e Antonio Parisi studioso di Storia Patria Calabrese, modererà la serata il giornalista Maurizio Bonanno.

 

IL LIBRO

Nel 1816 viene ripristinato l’ordine in Europa dopo la sconfitta di Napoleone. Sul trono del Regno di Napoli e Sicilia siede nuovamente l’antico Re Borbone Ferdinando IV, che viene incoronato re delle Due Sicilie unendo le due corone col nome di Ferdinando I. Viene raccontato in questo lavoro la storia di un Regno che non trova collocazione storica nei tradizionali manuali di storia. Un Regno governato da Sovrani che a volte non furono dei grandi statisti ma che con la figura di Ferdinando II riuscirono a concedere a queste terre un lume di progresso. Si nota, fra le pagine del libro, uno spaccato piacevolissimo di Napoli, la grande e disinibita capitale europea, per la vivacissima arte e per la cultura del Regno, nonché per la sanità di cui si parla ampiamente.  L’avvento del ciclone rosso ( Garibaldi) smantellò queste realtà a seguito di sotterfugi e losche coalizioni per poi portare l’ex Regno, dal 1861 al 1871, in una situazione devastante o “brigante o migrante”.

 

L’AUTRICE

Maria Lombardo, nata a Vibo Valentia il 16 gennaio del 1978, vive ed opera a Nicotera nell’ambito della Rivalutazione del Territorio. Laureata all’Università degli studi di Messina col massimo dei voti nel 2009, con una tesi in Storia Moderna dal titolo Regno di Napoli e la Calabria nel 700: Nicotera nel 700, relatore Prof. Giuseppe Cariddi.

Nel 2009 entra a far parte dell’Associazione Culturale Comitati Due Sicilie e, nello stesso anno, dal presidente Fiore Marro viene nominata Consigliere della Commissione Cultura, carica che riveste ancora oggi. Nel 2009 inizia a scrivere per calabresi.net e collabora con Due Sicilie Oggi.
Come storica si occupa di Storiografia Borbonica e viene spesso invitata, come relatrice, a convegni e tavole rotonde.
TITOLO: SOTTO IL SEGNO DEI BORBONE Storia del Grande Regno delle Due Sicilie
AUTORE: MARIA LOMBARDO
EDITORE: BONFIRRARO
PAG. 112
ISBN 978 88 6272 080 9
€ 13,00

La produzione di energia da fonti rinnovabili alternative al fotovoltaico: focus sulle biomasse

La crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici, l’aumento dei prezzi dei combustibili fossili e la continua riduzione dei prezzi delle tecnologie per la produzione di energia porteranno nel brevissimo termine ad una maggiore convenienza economica degli investimenti in impianti di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili alternative al fotovoltaico. Oggi è possibile…
Per saperne di più

INNOVARE È SOLLECITARE IL PENSIERO LATERALE

Alla Camera di commercio di Reggio Calabria, un seminario per il Club delle imprese innovative Reggio Calabria, 3 dicembre 2013. Domani, mercoledì 4 dicembre alle 11.30, presso la Camera di commercio di Reggio Calabria, si terrà il seminario “Vendere l’innovazione: strategie di marketing per le imprese innovative”, un incontro pensato per tutti gli imprenditori che sono consapevoli…
Per saperne di più

BATTERE LA CRISI PENSANDO FUORI DAGLI SCHEMI

Alla Camera di commercio di Reggio Calabria, un seminario per il Club delle imprese innovative

Reggio Calabria, novembre 2013. Mercoledì 27 novembre 2013 alle ore 11.30, presso la Camera di commercio di Reggio Calabri,a si terrà il seminario “Strumenti e metodologie per generare idee innovative”, un incontro pensato per gli imprenditori che credono nell’innovazione come un processo costante e misurabile, come strategia per uscire dalla crisi.

La recessione è uno dei periodi più duri per l’economia. Le imprese, per sopravvivere, devono passare a un modello aperto di ricerca e sviluppo di idee, conoscenze e tecnologie, in cui il processo di innovazione diventa un fenomeno collettivo al quale partecipano soggetti diversi che interagiscono fra loro. Questa visione dell’innovazione implica un cambio di mentalità e l’applicazione di metodologie per generare ideeinnovative, sia tecnologiche che di business (Open Innovation, Pensiero creativo, TRIZ) in un contesto globale.

Durante la giornata, Francesco Lagonigro - partner Strategia & Controllo srl - e Franco Scolari - direttore del Polo Tecnologico di Pordenone - descriveranno metodologie e strumenti a supporto delle decisioni per stimolare la creatività e ripensare l’innovazione.

Il seminario rientra nelle attività del “Club delle Imprese Innovative”, iniziativa della Camera di Commercio che propone alle imprese del territorio che vi aderiscono occasioni di incontro e formazione per favorire la reciproca conoscenza e l’avvio di collaborazioni su temi da approfondire, processi da implementare, problematiche da affrontare.

Programma:

Ore 11.30  Breve introduzione ai percorsi di “Innovation Coaching” per stimolare la creatività delle imprese e supportarne la costruzione di strategie di innovazione di grande impatto.

Ore 12.00  Strumenti e approcci per la generazione di idee innovative

Ore 13.30  Lunch

Ore 14.00  Design Management (DM) e Design Thinking (DT): approccio all’innovazione del DM e il ricorso al DT come metodologia pratica per ottimizzare il processo innovativo

Ore 16.00  Approfondimenti e/o colloqui individuali

I colloqui individuali sono riservati alle imprese aderenti al Club delle Imprese Innovative della Camera di commercio di Reggio Calabria (http://www.informa.calabria.it/P42A0C456S392/Club-imprese-innovative.htm).

La partecipazione è gratuita e, in via eccezionale, potranno partecipare a questo primo incontro anche le imprese non iscritte al Club delle Imprese Innovative.

Per informazioni

IN.FORM.A. Azienda Speciale della Camera di commercio

Angelica Pirrello - Tel. 0965.384218 - informa.pirrello@rc.camcom.it

Consorzio del Cedro di Calabria: “Festa della raccolta del cedro 2013” a Santa Maria del Cedo (Cs).

  • Santa Maria del Cedro CEDRO F002
  • Santa Maria del Cedro CEDRO F003
  • Santa Maria del Cedro CEDRO F001

A Santa Maria del Cedro fervono i preparativi per la prima edizione della “Festa del cedro”.

Fervono i preparativi per la prima edizione della Festa del cedro. La manifestazione si terrà l'8, 9, 10 e il 15, 16 e 17 novembre prossimo a Santa Maria del Cedro (Cs). Le cedriere, il Museo del cedro, la cittadella del Cedro, il centro storico del paese ospiteranno momenti salienti legati al mondo agricolo, alle tradizioni, alla gastronomia e alla cosmesi d'eccellenza, raccontando del vasto mondo del cedro.

L'evento è realizzato dal Consorzio del Cedro di Calabria in collaborazione con il Comune di Santa Maria del Cedro, l'Assessorato Regionale all'Agricoltura della Regione Calabria guidato dall'assessore Michele Trematerra e con il patrocinio di Confagricoltura Calabria.

La scoperta di un territorio passa anche attraverso la conoscenza della storia dei suoi elementi naturali, ed il cedro è l'agrume che ha da sempre fortemente caratterizzato il paesaggio nonché le vicende degli abitanti di Santa Maria del Cedro e dell'Alto Tirreno Cosentino. La festa della raccolta nasce per preservare e divulgare la cultura di un popolo.

La cedriera diviene meta per le scuole e punto di partenza di un percorso simbolico, tracciato negli anni da tanti cedricoltori che hanno preservato un frutto dal profumo inebriante. La festa della raccolta nasce per il rilancio del mondo rurale.

Cedro

“La festa della raccolta 2013”
A Santa Maria del Cedro (Cs)

Lasciamoci abbracciare dalla terra dei cedri, dove tradizioni e miti si intrecciano su una pianta dalle spine amare e con un frutto dal profumo inebriante.

PROGRAMMA

 Venerdì, sabato e domenica
8-9-10 e 15-16-17 novembre 2013

 Domenica 10 novembre
dalle ore 16,00
presso il “Museo del Cedro”
“Il Cedro e la Cosmetica”

Saluto di benvenuto

Dott. Giuseppe Aulicino
Sindaco del Comune di Santa Maria del Cedro

Intervengono
Angelo Adduci
Presidente del Consorzio del Cedro di Calabria
Dott.ssa Fulvia Caligiuri
Presidente Confagricoltura Cosenza
Prof. Giancarlo Statti
Dipartimento di Farmacia e Scienza della Nutrizione
Università della Calabria
Dott.ssa Elisabetta Ferrara
EF Cosmesi - Saracena (Cs)

Conclude i lavori
On. Michele Trematerra
Assessore
Agricoltura - Foreste e Forestazioni
Regione Calabria

Gran finale con intrattenimento e buffet

Sabato 16 novembre
dalle ore 16,00
presso il “Museo del Cedro”
“Cedro, ricette fatte con i raggi del sole”

Saluto di benvenuto
Angelo Adduci
Presidente del Consorzio del Cedro di Calabria

Intervengono
Dott. Alberto Statti
Presidente Confagricoltura Calabria
Prof. Giovanni Sindona
Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
Università della Calabria
Chef Vincenzo Grisolia
Ristorante Vigrì, Scalea
Chef Salvatore Benvenuto
Il Cormorano Exclusive Club, Grisolia
Alessandro del Vecchio
Pasticceria Daniela, Scalea
MHM Conte
S.T.A.R.S. (Servizi Tecnici per Alberghi, Ristoranti e Similari)
Franco Picerno
Il Melograno - Bar Gelateria Artigianale
Santa Maria del Cedro

Conclude i lavori
On. Michele Trematerra
Assessore
Agricoltura - Foreste e Forestazioni
Regione Calabria

Gran finale con intrattenimento e buffet

Domenica 17 novembre
dalle ore 16:00 in poi...
Centro storico di Santa Maria del Cedro (Cs)
“Paese in festa”

Memorie e ricordi”
Proiezione del filmato di Saverio Campanella
Piazza Casale - Santa Maria del Cedro

Un viaggio tra coltura e cultura...
Rievocazione storica
degli anni 50, 60 e 70 tra le piazze, le vie
e gli anfratti del centro storico:

Arti, mestieri e atmosfere del tempo.

Ricette della tradizione nel borgo.

Tante bontà legate da un unico filo conduttore:

Il cedro, con i suoi aromi, le sue fragranze,
e le sue gocce di alchimia.

Vicoli, musica e folclore.

Le suggestive note dei canti popolari
riecheggiano in paese.

Dalle ore 21:00 fino a notte fonda

Musica e Balli a ritmo di Tarantella!

 Per informazioni e prenotazioni: festadellaraccolta@libero.itinfo@cedrodicalabria.it
Tel: +39 0985.42598 - +39 366.1236162 - +39 338.4311858 - +39 342.7025108

Segui anche su Facebook:https://www.facebook.com/museodelcedroSito internet: www.cedrodicalabria.it

KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL 2013

  • Kaulonia Tarantella Festival 2012_piazza1 (bassa)
  • Kaulonia Tarantella Festival_manifesto 2013

XV Edizione

dal 27 al 31 agosto a Caulonia (RC)

Direzione Artistica: Mimmo Cavallaro
Coordinamento ed organizzazione generale: CNI MUSIC

Verrà annunciata nelle prossime ore la XV edizione del KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL, evento di punta del CALABRIASONA 2013 (il grande circuito di festival che coordina i 18 principali eventi dell’estate musicale calabrese – www.calabriasona.it ) e vetrina indiscussa ed evento di riferimento del movimento legato alla musica popolare che sta esplodendo e spopolando in Calabria in questo momento.

Il Kaulonia Tarantella Festival  2013 si svolgerà dal 27 al 31 agosto nel suggestivo scenario di Piazza Mese, nel cuore del borgo antico di Caulonia (RC). Più che un festival, il Kaulonia Tarantella è un vero e proprio fenomeno popolare e culturale in grado di catalizzare, durante l’ultima settimana di agosto, decine di migliaia di persone ponendo i riflettori su Caulonia, piccolo centro della Locride, situato nella parte Jonica della provincia di Reggio Calabria.

Tra gli artisti che parteciperanno alla XXV edizione del Kaulonia Tarantella Festival sono già stati annunciati: Il 27 agosto, nella giornata di apertura del festival, saranno in scena i SUD SOUND SYSTEM, per la prima volta al Kaulonia Tarantella Festival; il 28 agosto sarà la volta di EUGENIO BENNATO, autentico decano del festival, che stavolta si esibirà in un evento unico e irripetibile affiancandosi a RAIZ (voce degli Almamegretta) e PIETRA MONTECORVINO; il 29 agosto sarà AMBROGIO SPARAGNA e la sua ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA ad esibirsi a Caulonia; sempre il 29 agosto ci sarà l’attesissimo e acclamato concerto degli AGRICANTUS, una delle band world italiane più amate al mondo, che ritornano ad esibirsi assieme dopo uno stop durato 7 anni; il 30 agosto  sarà uno dei giorni cardine dell’intera edizione 2013, la serata del “Caulonia incontra il Mondo” con la presenza sul palco di Piazza Mese dell’ORCHESTA MEDITERRANEA di Jamal Ouassini, prestigioso ensemble che vede al suo interno musicisti ed esponenti di diverse culture popolari del mediterraneo (Marocco, Spagna, Grecia, Libano) a cui farà da contraltare l’esibizione di JAMES SENESE e NAPOLI CENTRALE, band che nella contaminazione tra diversi linguaggi musicali ha da sempre fatto il suo principale punto di forza; infine, per la chiusura del 31 agosto è previsto lo strano incontro tra la big band della world music calabrese “MIMMO CAVALLARO & COSIMO PAPANDREA TARANPROJECT” e la voce divina di ANTONELLA RUGGIERO, in un inedita commistione tra Pop e Tarantella Calabrese. In apertura di serata tutta l’energia dei TAMBURI DEL SUD, giovane band che racchiude in sè alcuni tra i più bravi percussionisti e batteristi di Calabria e Sicilia.

L’evento, promosso dall'amministrazione comunale di Caulonia, si avvale della stretta collaborazione della CNI MUSIC – Compagnia Nuove Indye, la casa discografica che dal 1992 produce, promuove e distribuisce nel Mondo la migliore world music made in Italy.

Nel prestigioso ruolo di direttore artistico per l’edizione 2013,  viene confermata la presenza del “guru della tarantella calabrese” MIMMO CAVALLARO, l’artista che più di ogni altro, con la sua musica e il suo lavoro di ricerca delle tradizioni popolari, sta rappresentando e capitalizzando il momento magico per la musica popolare e per la tarantella calabrese.

Protagonista del Kaulonia Tarantella Festival non è semplicemente il cartellone degli artisti bensì il paese stesso, che fa da coreografia attiva e fondamentale a tutto l’evento.

Un festival che dura 5 giorni e che dalle 18:00 e fino alle 6 del mattino seguente, celebra l’omaggio ad un popolo che si ritrova in un antico borgo-palcoscenico e che vede il contemporaneo movimento di migliaia di danzatori che al ritmo della tarantella si proiettano verso il futuro, dando vita ad uno spettacolo unico e meraviglioso. Non singola comunità locale ma moltitudine di genti, di usi e di costumi, che si ritrovano in cinque fantastiche serate. E alla fine del programma, ogni serata si conclude con centinaia di ragazzi che ballano la spontanea tarantella che nasce nella parte più alta della città, lo “Sperone di Caulonia”, dove la festa continua fino all’alba.

Sono tanti nomi di rilievo hanno arricchito il cartellone delle passate stagioni del Kaulonia Tarantella Festival : Noa, Ornella Vanoni, Eugenio Bennato, Teresa De Sio, Davide Van Des Sfroos, Teofilo Chantre, Ashna el Becharia, Tony Esposito, Raiz, Avion Travel, Enzo Avitabile e i Bottari, Mimmo Epifani, Roma Tarantella Orchestra, Ciccio Merolla, Mira Awwad, Roy Paci & Aretuscka, Edoardo Bennato, Daniele Sepe e Brigada Internazionale, Pietra Montecorvino, l cantori di Carpino, Nour Eddine Fatty e tanti altri.

Il titolo della attesissima XV edizione del Kaulonia Tarantella Festival sarà “LU STESSU CIELU” (Lo stesso cielo). Nei concerti e negli eventi collaterali al festival verrà quindi trattato il tema delle diversità culturali e dell’integrazione tra popoli e culture figlie dello “stesso cielo” che ricopre equamente le nostre diverse realtà.

Il Carnevale estivo del Guiscardo

Giovedì 8 e venerdì 9 agosto 2013 a San Marco Argentano, cittadina normanna, coreografie, costumi, balli e suoni per il Carnevale estivo del Guiscardo che si prevede coloratissimo e all’insegna del divertimento e della gioia.

I gruppi saranno accolti da un insolito padrone di casa: Roberto il Guiscardo.
Scelta felice poiché Roberto d’Altavilla, detto il Guiscardo, fece erigere nell’XI secolo la perfettamente conservata torre normanna, monumento simbolo della città.
Arricchirà la kermesse un concorso fotografico sul tema Il Carnevale aperto a tutti i fotoamatori, senza limite di età.

Programma

Giovedì 8 agosto 2013:
Ore 18.00, su tutte le piazze si apriranno gli stand enogastronomici e di artigianato; ore 19.00, in piazza Selvaggi, castello gonfiabile – parco giochi; in piazza santo Marco castello gonfiabile – salta salta e contestualmente in tutte le piazze, trucchi, colori e fantasia con le truccabimbi;
ore 20.00, in piazza Umberto I°, teatro dei burattini;
ore 20.30, in tutte le piazze, spettacoli di artisti di strada;
ore 21.30, in piazza Riforma, baby dance.

Venerdì 9 agosto 2013:
ore 10.00 -13.00 e ore 17.00 - 24.00, stand enogastronomici e di artigianato su tutte le piazze;
ore 20.30, in piazza duomo, accoglienza gruppi mascherati e folcloristici;
ore 21.00, grande sfilata di carnevale su tutte le piazze
ore 24.00, piazza Selvaggi ospiterà la cerimonia di chiusura.

San Marco Argentano (Cosenza), 5 agosto 2013
SILVIO RUBENS VIVONE

Rotary Club Telesio di Cosenza: un premio per la Calabria di successo all’estero.

Un premio per riconoscere il valore dei calabresi che, rimanendo orgogliosi delle proprie radici, si sono distinti all’estero. E’ quanto avviene Venerdì 7 Dicembre, presso il Salone degli specchi dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza. Il Premio, intitolato Nihil Maius Quam Humanitus Vivere, è organizzato dal Rotary Club Telesio di Cosenza, membro effettivo di Rotary International. A…
Per saperne di più

“L’EROINA” di Monongah e la grave tragedia mineraria

“L’EROINA” di Monongah ha finalmente, per tutti, un volto ed una storia più precisa. Questa Donna con un gesto di grande amore, ma anche di forte denuncia, lottò contro la dimenticanza e volle tenere sempre alto il ricordo della tragedia. Negli anni sollevò dalla miniera tanto materiale da innalzare, dinanzi a casa sua, una vera…
Per saperne di più