Archivi categoria : Nuovo evento

Presentazione libro “SOTTO IL SEGNO DEI BORBONE Storia del Grande Regno delle Due Sicilie”

Bonfirraro Editore, in collaborazione con Vibo Insieme, Centro di Aggregazione Sociale Vibo, Comitati delle Due Sicilia, sabato 12 aprile presenta il libro di esordio di Maria Lombardo, SOTTO IL SEGNO DEI BORBONE Storia del Grande Regno delle Due Sicilie. La presentazione è prevista per le ore 17,00 presso il Centro di Aggregazione Sociale sito in via Enrico Gagliardi, Vibo Valentia.

Sarà presente l'autrice Maria Lombardo.

Interverranno, inoltre, Salvo Bonfirraro, editore; Michele Furci, storico e Antonio Parisi studioso di Storia Patria Calabrese, modererà la serata il giornalista Maurizio Bonanno.

 

IL LIBRO

Nel 1816 viene ripristinato l’ordine in Europa dopo la sconfitta di Napoleone. Sul trono del Regno di Napoli e Sicilia siede nuovamente l’antico Re Borbone Ferdinando IV, che viene incoronato re delle Due Sicilie unendo le due corone col nome di Ferdinando I. Viene raccontato in questo lavoro la storia di un Regno che non trova collocazione storica nei tradizionali manuali di storia. Un Regno governato da Sovrani che a volte non furono dei grandi statisti ma che con la figura di Ferdinando II riuscirono a concedere a queste terre un lume di progresso. Si nota, fra le pagine del libro, uno spaccato piacevolissimo di Napoli, la grande e disinibita capitale europea, per la vivacissima arte e per la cultura del Regno, nonché per la sanità di cui si parla ampiamente.  L’avvento del ciclone rosso ( Garibaldi) smantellò queste realtà a seguito di sotterfugi e losche coalizioni per poi portare l’ex Regno, dal 1861 al 1871, in una situazione devastante o “brigante o migrante”.

 

L’AUTRICE

Maria Lombardo, nata a Vibo Valentia il 16 gennaio del 1978, vive ed opera a Nicotera nell’ambito della Rivalutazione del Territorio. Laureata all’Università degli studi di Messina col massimo dei voti nel 2009, con una tesi in Storia Moderna dal titolo Regno di Napoli e la Calabria nel 700: Nicotera nel 700, relatore Prof. Giuseppe Cariddi.

Nel 2009 entra a far parte dell’Associazione Culturale Comitati Due Sicilie e, nello stesso anno, dal presidente Fiore Marro viene nominata Consigliere della Commissione Cultura, carica che riveste ancora oggi. Nel 2009 inizia a scrivere per calabresi.net e collabora con Due Sicilie Oggi.
Come storica si occupa di Storiografia Borbonica e viene spesso invitata, come relatrice, a convegni e tavole rotonde.
TITOLO: SOTTO IL SEGNO DEI BORBONE Storia del Grande Regno delle Due Sicilie
AUTORE: MARIA LOMBARDO
EDITORE: BONFIRRARO
PAG. 112
ISBN 978 88 6272 080 9
€ 13,00

La produzione di energia da fonti rinnovabili alternative al fotovoltaico: focus sulle biomasse

La crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici, l’aumento dei prezzi dei combustibili fossili e la continua riduzione dei prezzi delle tecnologie per la produzione di energia porteranno nel brevissimo termine ad una maggiore convenienza economica degli investimenti in impianti di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili alternative al fotovoltaico. Oggi è possibile…
Per saperne di più

INNOVARE È SOLLECITARE IL PENSIERO LATERALE

Alla Camera di commercio di Reggio Calabria, un seminario per il Club delle imprese innovative Reggio Calabria, 3 dicembre 2013. Domani, mercoledì 4 dicembre alle 11.30, presso la Camera di commercio di Reggio Calabria, si terrà il seminario “Vendere l’innovazione: strategie di marketing per le imprese innovative”, un incontro pensato per tutti gli imprenditori che sono consapevoli…
Per saperne di più

BATTERE LA CRISI PENSANDO FUORI DAGLI SCHEMI

Alla Camera di commercio di Reggio Calabria, un seminario per il Club delle imprese innovative

Reggio Calabria, novembre 2013. Mercoledì 27 novembre 2013 alle ore 11.30, presso la Camera di commercio di Reggio Calabri,a si terrà il seminario “Strumenti e metodologie per generare idee innovative”, un incontro pensato per gli imprenditori che credono nell’innovazione come un processo costante e misurabile, come strategia per uscire dalla crisi.

La recessione è uno dei periodi più duri per l’economia. Le imprese, per sopravvivere, devono passare a un modello aperto di ricerca e sviluppo di idee, conoscenze e tecnologie, in cui il processo di innovazione diventa un fenomeno collettivo al quale partecipano soggetti diversi che interagiscono fra loro. Questa visione dell’innovazione implica un cambio di mentalità e l’applicazione di metodologie per generare ideeinnovative, sia tecnologiche che di business (Open Innovation, Pensiero creativo, TRIZ) in un contesto globale.

Durante la giornata, Francesco Lagonigro - partner Strategia & Controllo srl - e Franco Scolari - direttore del Polo Tecnologico di Pordenone - descriveranno metodologie e strumenti a supporto delle decisioni per stimolare la creatività e ripensare l’innovazione.

Il seminario rientra nelle attività del “Club delle Imprese Innovative”, iniziativa della Camera di Commercio che propone alle imprese del territorio che vi aderiscono occasioni di incontro e formazione per favorire la reciproca conoscenza e l’avvio di collaborazioni su temi da approfondire, processi da implementare, problematiche da affrontare.

Programma:

Ore 11.30  Breve introduzione ai percorsi di “Innovation Coaching” per stimolare la creatività delle imprese e supportarne la costruzione di strategie di innovazione di grande impatto.

Ore 12.00  Strumenti e approcci per la generazione di idee innovative

Ore 13.30  Lunch

Ore 14.00  Design Management (DM) e Design Thinking (DT): approccio all’innovazione del DM e il ricorso al DT come metodologia pratica per ottimizzare il processo innovativo

Ore 16.00  Approfondimenti e/o colloqui individuali

I colloqui individuali sono riservati alle imprese aderenti al Club delle Imprese Innovative della Camera di commercio di Reggio Calabria (http://www.informa.calabria.it/P42A0C456S392/Club-imprese-innovative.htm).

La partecipazione è gratuita e, in via eccezionale, potranno partecipare a questo primo incontro anche le imprese non iscritte al Club delle Imprese Innovative.

Per informazioni

IN.FORM.A. Azienda Speciale della Camera di commercio

Angelica Pirrello - Tel. 0965.384218 - informa.pirrello@rc.camcom.it

Rotary Club Telesio di Cosenza: un premio per la Calabria di successo all’estero.

Un premio per riconoscere il valore dei calabresi che, rimanendo orgogliosi delle proprie radici, si sono distinti all’estero. E’ quanto avviene Venerdì 7 Dicembre, presso il Salone degli specchi dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza. Il Premio, intitolato Nihil Maius Quam Humanitus Vivere, è organizzato dal Rotary Club Telesio di Cosenza, membro effettivo di Rotary International. A…
Per saperne di più

“L’EROINA” di Monongah e la grave tragedia mineraria

“L’EROINA” di Monongah ha finalmente, per tutti, un volto ed una storia più precisa. Questa Donna con un gesto di grande amore, ma anche di forte denuncia, lottò contro la dimenticanza e volle tenere sempre alto il ricordo della tragedia. Negli anni sollevò dalla miniera tanto materiale da innalzare, dinanzi a casa sua, una vera…
Per saperne di più

Argusto (Cz), 8 dicembre mercatino natalizio

Un mercatino natalizio con spazi espositivi dimostrativi è ciò che sta promuovendo per sabato 8 dicembre la Proloco di Argusto per dare visibilità e valorizzare l’operato di artisti e artigiani locali, per incentivare il proseguo di tradizioni che altrimenti andrebbero perse. All’esposizione di manufatti si accompagneranno anche delle degustazioni gastronomiche. La manifestazione prenderà il via…
Per saperne di più

TropeaFestival Leggere&Scrivere

Al via la prima edizione del TropeaFestival Leggere&Scrivere. Troverete in allegato la brochure con la programmazione completa dell'evento che si svolgerà dall'11 al 16 dicembre e comprenderà la sesta edizione del Premio Letterario Nazionale Tropea. Confidando nella Vostra entusiasta partecipazione, lo staff è lieto di invitarVi ai numerosi appuntamenti del TropeaFestival Leggere&Scrivere nell'anno del suo…
Per saperne di più

Romanzo prof. M.Concetta Preta – IL SEGRETO DELLA NINFA SCRIMBIA

Maria Concetta Preta Il Segreto della ninfa Scrimbia PRESENTAZIONE L'1 DICEMBRE H.16,30 AL VALENTIANUM (SALA CAMERA COMMERCIO) A VIBO VALENTIA. Vibo Valentia, ottobre 1973. Fiorella Paribeni, antichista ed epigrafista alla Sapienza, viene invitata quale ospite d’onore al Simposio culturale per i “Cento anni dalla visita di Theodor Mommsen a Monteleone”. Ad attenderla però ci sono una…
Per saperne di più