Archivi categoria : Studi e approfondimenti

Le lingue dell’Europa nell’Italia della multietnicità

Un dibattito culturale e giuridico di Micol Bruni* L’Europa delle lingue non può che essere anche considerata la geografia delle etnie che risultano come modelli espressivi sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista di una semantica che trova nelle letterature un punto di contatto ma anche di riferimento significativo. (altro…)
Per saperne di più

Le minoranze etno-linguistiche storiche in Italia

Nella Carta Costituzionale Un dibattito aperto di Micol Bruni* Alla luce del dibattito sulla Carta Costituzione e alle analisi sul rapporto tra immigrazioni e cittadinanza dialogare intorno al concetto di accettazione delle minoranze diventa un fatto significativo sia dal punto di vista giuridico che storico – culturale. Significativi gli articoli 3 e 6 della Costituzione.…
Per saperne di più

SCUOLA, MINORANZE LINGUISTICHE. IL CASO DELLA CALABRIA

 Scuola, minoranze linguistiche e comunità confinanti Un dibattito attuale nella cultura della inclusione di Marilena Cavallo L’esperienza educativa rivolta alla conoscenza della cultura delle minoranze linguistiche nei territori non interessati storicamente (storicamente soltanto in parte) ad una matrice e ad una eredità etnica che rimanda a parametri cosiddetti di lingua minoritaria risulta sempre più interessante…
Per saperne di più

Viaggiatori stranieri nelle comunità di minoranza linguistica

Un Progetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Tra i luoghi e le lingue di Pierfranco Bruni       L’Italia è stata visitata da viaggiatori e scrittori che hanno dedicato pagine emblematiche al territorio e al paesaggio oltre a sviluppare ricerche sulla storia delle comunità italiane. Soprattutto quei viaggiatori che si sono…
Per saperne di più

Condizione giuridica delle minoranze etno-linguistiche

di MICOL BRUNI* La normativa relativa alla tutela delle minoranze (o presenze) linguistiche o (etno-linguistiche) in Italia, oggi in vigore, nasce da un processo di dialettica istituzionale e culturale abbastanza variegato e articolato anche sul piano delle valenze giuridiche. Nella realtà attuale è ormai una certezza giuridica che le minoranze linguistiche sono dentro una dimensione…
Per saperne di più

Il popolo Arbereshe e il patrimonio culturale identitario

di MICOL BRUNI* La storia del popolo arbereshe (italo - albanese) è una storia che trova nelle identità delle culture mediterranee una chiave di lettura fondamentale. Realtà meridionali che hanno sempre avuto contatto con il mare nonostante gli stanziamenti interni delle popolazioni arbereshe. In fondo gli albanesi, ieri come oggi, venivano e vengono dal mare.…
Per saperne di più