Archivi categoria : Stato e diritti

Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia

Presentazione In vigore dal 28 gennaio 2011 gli incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia. Contribuire allo sviluppo del Paese mediante la valorizzazione delle esperienze umane, culturali e professionali maturate da cittadini dell'Unione europea che hanno risieduto continuativamente per almeno ventiquattro mesi in Italia, che studiano, lavorano o che hanno conseguito una specializzazione…
Per saperne di più

Integrazione alla legge regionale 9 aprile 1990,n. 17

<< Interventi regionali nel settore della emigrazione e della immigrazione >> Legge Regionale 1 Marzo 1994, n. 9 ARTICOLO 1 1. Nella tabella A, allegata alla legge regionale 9 aprile 1990, n. 17, dopo gli << USA >>, è aggiunto il << Venezuela >> e l' indice di rappresentanza dello stesso paese in seno alla…
Per saperne di più

Interventi regionali nel settore della emigrazione e della immigrazione

Legge Regionale 9 aprile 1990, N. 17 Art. 1 (Finalità) 1. La Regione Calabria opera nel quadro della programmazione regionale per rimuovere le cause dell'emigrazione e, in attuazione dei principi del proprio Statuto, nell'ambito delle proprie competenze ed in armonia con le iniziative dei competenti organi dello Stato, promuove: 1. forme di partecipazione, di solidarietà…
Per saperne di più

Il permesso di soggiorno

Gli stranieri che intendono soggiornare in Italia per più di tre mesi, devono richiedere il permesso di soggiorno. Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni di tempo per chiedere il permesso di soggiorno. Per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno è necessario avere: * il modulo di richiesta; * il…
Per saperne di più

I permessi di soggiorno più comuni: quali sono e come richiederli

1. Il permesso di soggiorno per lavoro La nuova legge sull’immigrazione (conosciuta come Bossi-Fini) prevede che il permesso di soggiorno per lavoro sia concesso solo allo straniero che ha già un contratto di lavoro. Il permesso avrà una durata di due anni. Decreti annuali fisseranno delle quote flussi, cioè il numero di cittadini extracomunitari che…
Per saperne di più

Assistenza Sanitaria

Le norme che disciplinano l’assistenza sanitaria ai cittadini emigrati distinguono tra coloro che sono presenti sul territorio italiano per rientro definitivo o temporaneo. Il rientro definitivo Per usufruire delle prestazioni garantite dal Servizio Sanitario Locale (SSN) è necessaria l'iscrizione presso gli Uffici dell'Azienda Sanitaria Locale del territorio in cui l'utente ha la residenza. Con l'iscrizione…
Per saperne di più

LEGGE 27 Febbraio 2008, n. 30

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 febbraio 2008, n. 24, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche ed amministrative nell'anno 2008. (GU n. 51 del 29-2-2008) La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. 1. 1. Il decreto-legge 15…
Per saperne di più

Decreto-legge 15 febbraio 2008, n. 24

Disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche ed amministrative nell'anno 2008 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 6 febbraio 2008, n. 19, recante scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 6…
Per saperne di più

Voto all’estero

Le procedure legate al voto degli italiani residenti all'estero Gli elettori italiani residenti all´estero votano per corrispondenza per i candidati della circoscrizione Estero. Gli Uffici consolari spediscono, non oltre 18 giorni prima della data stabilita per le votazioni in Italia, un plico contenente: * il certificato elettorale * la scheda (se elettori della sola Camera)…
Per saperne di più