Archivi categoria : Le Rubriche

Chiude l’INCA-Svizzera, nato sotto una cattiva stella

E’ noto che l’INCA-CGIL sede svizzera chiude le attività per fallimento. E’ sempre triste leggere simili notizie quando riguardano istituzioni nate per la difesa dei lavoratori, ma lo è ancor di più quando la notizia del fallimento si aggiunge a quella del malaffare e della truffa accertata proprio nei confronti di lavoratori che cercavano assistenza.

Evidentemente la sede svizzera dell’INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) non era nata sotto una buona stella. In quanto emanazione del sindacato italiano CGIL, che la Polizia federale svizzera riteneva «comunista e molto potente», il patronato era considerato anch’esso comunista, anzi una sorta di centrale di propaganda. Allora, il semplice sospetto che qualcuno e a maggior ragione un’associazione o un gruppo organizzato fosse «comunista» o di estrema sinistra era sufficiente per allertare la Polizia federale e avviare indagini.

L’INCA, consapevole che sarebbe andato incontro a un netto rifiuto se avesse chiesto di aprire a Zurigo un proprio ufficio con una struttura propria, nell’immediato dopoguerra agì attraverso un cartello sindacale locale che si occupava anche dei lavoratori italiani. Bastò tuttavia che un certo Regolini, delegato dell’Unione Sindacale Svizzera (USS), fosse intervenuto nel 1948 a un congresso organizzato a Milano dall’INCA-CGIL per insospettire la Legazione (ambasciata) di Svizzera in Italia. L’Ufficio federale delle arti e mestieri e del lavoro (UFIAML) chiese informazioni all’USS. Questa rispose affermando che il delegato svizzero aveva in effetti rappresentato la posizione dei sindacati svizzeri che consideravano la difesa dei lavoratori italiani nei confronti del padronato come «uno dei loro compiti principali», anche nell’interesse dei lavoratori svizzeri. Se infatti i sindacati, con il sostegno delle autorità, erano riusciti ad ottenere che i lavoratori stranieri dovessero essere impiegati «alle stesse condizioni salariali e di lavoro degli svizzeri», questo evitava che i lavoratori stranieri potessero venir usati, come era avvenuto spesso in passato, per comprimere i salari anche degli svizzeri.

Solo nella seconda metà degli anni ’50 l’INCA poté aprire un proprio ufficio a Zurigo. Vi riuscì senza troppe difficoltà perché a dirigerlo venne chiamato un avvocato svizzero, tale Bernhard Weck, il quale si era cercato come collaboratore un altro svizzero, un ticinese. Sebbene il Weck fosse noto per le sue «opinioni di estrema sinistra», non rischiava l’espulsione dalla Svizzera, come sarebbe stato il caso se si fosse trattato di un cittadino italiano.

All’ufficio INCA di Zurigo non riuscì invece, per diversi anni, di ottenere il permesso di far venire funzionari direttamente dall’Italia né di aprire nuovi uffici in altre città svizzere. La pregiudiziale anticomunista in quel periodo era molto forte, tanto che nel 1962 il Ministero pubblico della Confederazione incaricò la polizia zurighese d’indagare sulle reali attività del patronato. Ne risultò che i responsabili dell’ufficio «non tentavano d’influenzare politicamente i lavoratori italiani e si occupavano correttamente della difesa dei loro interessi». Dunque via libera alle sue attività e ai suoi funzionari? Niente affatto.

Nel gennaio 1963 si tenne a Berna un incontro riservato fra rappresentanti della Polizia federale, della Polizia federale degli stranieri, dell’UFIAML e dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali riguardante «attività dei sindacati italiani in Svizzera» e in particolare del patronato INCA. Benché non risultasse «alcuna agitazione comunista tra i lavoratori italiani», tutti i partecipanti concordarono che «l’attività in Svizzera dell’INCA (come pure quella degli altri due sindacati italiani) non era auspicabile» e che «la polizia federale dovesse continuare a sorvegliare gli uffici dei sindacati italiani». Inoltre, il responsabile dell’UFIAML fu incaricato di invitare «discretamente» le associazioni padronali a non intrattenere alcun contatto con i sindacati italiani in Svizzera. Che tempi!

Ciononostante, da allora l’INCA-CGIL ha operato in Svizzera per cinquant’anni tutelando migliaia di lavoratori, fino al recente «caso Giacchetta», il funzionario di Zurigo accusato e condannato per aver truffato numerosi lavoratori italiani. E’ dunque triste apprendere che il primo ente di patronato italiano insediatosi in Svizzera nel dopoguerra sia costretto a chiudere definitivamente i battenti per «fallimento», non solo sotto il peso dei debiti e della condanna dei tribunali, ma anche della vergogna per il danno arrecato alle decine di famiglie dei lavoratori truffati. E qui la cattiva stella non c’entra.

Giovanni Longu
Berna, 5.11.2013

Accordo Rubik

A quando l’accordo Rubik tra Italia e Svizzera? Di tanto in tanto si viene a sapere, dalla Svizzera, che le trattative con l’Italia sulle questioni fiscali sono a buon punto. Perché non sono ancora definitivamente concluse? E’ mai possibile che in Italia nessuno pensi a dare un’accelerata e porre fine a questa annosa questione? Trovo…
Per saperne di più

Racconto: Cambiar Vita – Capitolo 46

di Raffaele Fameli  Capitolo 46 La situazione per gli amici del mondo dei cartoni animati era diventata tristissima. Purtroppo la morte di Zak aveva causato nel cuore di tutti uno sconforto senza fine. Anche il sapere di non poter fare più riferimento ai tre archi, era stato incredibilmente duro. Nessuno, ormai, avrebbe più potuto fare…
Per saperne di più

Racconto: Cambiar Vita – Capitolo 45

di Raffaele Fameli  Capitolo 45 Nel mondo degli esseri umani si era fatto giorno. Tutti avevano dormito molto bene sapendo che tutto si stava, anche se ancora non del tutto, sistemando. Forse il grande giorno era arrivato! Solo Alen aveva ancora qualche dubbio e non ci credeva ancora. Pensava agli avvenimenti successi il giorno prima…
Per saperne di più

L’HO LETTO E VE LO RACCONTO: DA BRIGANTE A EMIGRANTE: TUTTA UN’ALTRA STORIA DI GIROLAMO GIANNOTTA.

Da “ BRIGANTE AD EMIGRANTE: TUTTA UN'ALTRA STORIA”è la prima pubblicazione di ambito storico del dott. Girolamo Giannotta, medico pediatra , operante a Nicotera prov di VV, specializzato presso l'istituto Gaslini di Genova ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche tra cui sono degni di nota: La nutrizione del lattante, ed I disregolatori endocrini ambientali: una…
Per saperne di più

Racconto: Cambiar Vita – Capitolo 44

di Raffaele Fameli Capitolo 44 La mattinata in casa di Cip proseguì tranquilla. Ormai, Sally aveva accettato di buon grado la presenza di Henry, anche se ancora non riusciva ad accettare il fatto che fosse un essere umano. La poveretta si infuriò e non poco, perché Cip aveva, così facilmente, spifferato il loro segreto al…
Per saperne di più

Racconto: Cambiar Vita – Capitolo 43

di Raffaele Fameli  Capitolo 43 Passò così un'altra notte. Nessuno poteva immaginare quello che passava in testa in quel preciso momento ad Erik. Dal canto suo, il povero Alen era in uno stato da far pietà perchè ancora non aveva avuto notizie di Henry. Il poveretto immaginava suo fratello steso su un lettino, con il…
Per saperne di più

Racconto: Cambiar Vita – Capitolo 42

di Raffaele Fameli  Capitolo 42 Era passata una notte dalla operazione su Henry e in casa di Ciap tutto taceva. Jerry, aveva deciso per quella lunga notte di dormire li perchè aveva pensato di non lasciare solo il padrone di casa in quel frangente. Un bellissimo raggio di sole colpiva l’albero e svegliò Red che…
Per saperne di più

Emigrati italiani in Svizzera…chiamati!

Purtroppo l'idea che nel dopoguerra decine e centinaia di migliaia di disoccupati italiani si accalcassero alla frontiera svizzera in cerca di lavoro è assai diffusa in molta letteratura sull'immigrazione in Svizzera e nell’opinione pubblica. E’ un’idea infondata. Proprio qualche giorno fa ho visto la segnalazione di un volume di Paolo Barcella di recente pubblicazione con…
Per saperne di più

Racconto: Cambiar Vita – Capitolo 41

di Raffaelel Fameli  Capitolo 41 William, corse come un pazzo furioso per raggiungere la casa di Alen. Ancora tremava per l’incontro che aveva avuto con Erik. Il suo scopo era comunque quello di andare subito ad avvertirli; non poteva tardare poiché, se lo avesse fatto sarebbe stato Erik ad arrivare prima. L’automobile di Wiliam passò…
Per saperne di più