Archivi categoria : Liberi Pensieri rubrica di Vincenzo Pitaro

Ministeri al Nord e mobili del Sud

di Vincenzo Pitaro A Villa Reale, in quel di Monza, il prossimo 23 luglio, come si sa, arriveranno i «ministeri». Ministeri? Ma quali ministeri? Saranno semplicemente delle sedi periferiche di rappresentanza.  (altro…)
Per saperne di più

Galan, i bronzi e la Calabria

 Giancarlo Galan, raffinato intenditore d'arte nonché ministro per i Beni e le Attività culturali del nostro Paese, torna ad esternare pubblicamente il suo illuminato pensiero sui Bronzi di Riace. Secondo l'attuale inquilino del palazzo romano di via San Michele, i celeberrimi guerrieri greci - che da sempre si trovano nella loro sede naturale - non…
Per saperne di più

La Calabria, i calabresi e il federalismo fiscale

di VINCENZO PITARO La Calabria, i calabresi  e l’ennesima beffa «Il primo tocco affascina, il secondo strega». Recitava così, anni fa, lo spot di una nota marca di liquore. Quel simpatico messaggio pubblicitario, veicolato spesso dalla tv nei «caroselli» d’un tempo, mi è tornato in mente in questi giorni pensando al «carosello» (qualcuno, ahinoi!, lo chiama «teatrino della politica»)…
Per saperne di più

Maurizio Comito nel cast di «Qualunquemente»

di Vincenzo Pitaro Lo strepitoso successo che il film di Antonio Albanese, «Qualunquemente», sta riscuotendo in questo periodo nelle sale cinematografiche di tutta Italia, rappresenta per il calabrese Maurizio Comito (validissimo interprete da tempo conosciuto e stimato anche fuori regione) una sorta di consacrazione da parte del Cinema italiano.  (altro…)
Per saperne di più

La scienziata «fuggita» dall’Italia (con la Calabria nel cuore)

 Sandra Savaglio di VINCENZO PITARO La fuga dei cervelli? Per molti è una specie di «maledizione» dalla quale noi calabresi, e meridionali in genere, purtroppo non riusciamo da moltissimo tempo a liberarci. Dovunque si diriga lo sguardo (in Europa, in Oltreoceano e anche nello stesso nord Italia) troviamo infatti quasi sempre un nostro corregionale ch’è…
Per saperne di più

L’orgoglio calabrese nel pranzo di Natale

di VINCENZO PITARO Quella del Santo Natale, si sa, è la ricorrenza cristiana più bella e più attesa dell'anno. È la festa della famiglia e rappresenta un momento d'incontro affettuoso non solo tra parenti ma anche tra amici. Una festa che, per quanto permeata di profonda spiritualità, conserva (nelle tradizioni e nelle credenze) evidenti tracce…
Per saperne di più

La lettura? È una buona vitamina per la memoria

di VINCENZO PITARO Un settenario, un sonetto o qualche verso sciolto? Se qualcuno vi chiedesse a bruciapelo di dar prova delle vostre capacità mnemoniche, ricordereste almeno una poesia a memoria? Che cosa citereste? «Ognuno sta sul cuore della terra / trafitto da un raggio di sole: / ed è subito sera» o piuttosto «Amor, ch'a…
Per saperne di più

Il «Magna Grecia Film Festival» di Soverato e i suoi progetti futuri

di VINCENZO PITARO L’edizione 2010 del «Magna Græcia Film Festival» di Soverato è ormai in archivio. Ora è tempo di bilanci e di programmi per il futuro. Quali sono state le nostre «sensazioni tattili» (ma perché «tattili»? Semmai: visive, uditive e gustative) sulla settima edizione? Bene, è presto detto. A riflettori spenti, avremmo potuto tranquillamente…
Per saperne di più

Garibaldi e la Calabria nell’Unità d’Italia

di Vincenzo Pitaro Quando l’eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi nell’alba del 19 agosto del 1860 sbarcò sulla spiaggia di Melito Porto Salvo e raggiunse trionfante la città di Reggio, trovò moltissimi calabresi (patrioti illuminati dalla luce massonica ma anche semplici cittadini) pronti a battersi al suo fianco per uno Stato unitario, libero e indipendente.…
Per saperne di più

L’importanza di conoscere se stessi

Riflessioni (e divagazioni) d’Estate di VINCENZO PITARO «Nosce te ipsum». Oppure, visto che a me piace di più, «Gnòthi seautòn». Epigrafi del genere erano frequenti nel mondo antico. «Nulla troppo», «Non frequentare i malvagi», ecc. Ma quella di Delfi rimane pur sempre la più solenne. Ah, i greci, quanta saggezza! Misteri eleusini? Motti iniziatici incomprensibili…
Per saperne di più