di VINCENZO PITARO La salute intesa come prevenzione è un concetto che, purtroppo, la maggior parte della gente tende ad ignorare. Lo rilevano i sondaggi: dell’efficienza fisica la maggioranza degli italiani si preoccupa soltanto al manifestarsi di qualche disturbo. Molti, addirittura - e questo è a dir poco un paradosso, qualcosa che sta veramente fuori…
Per saperne di più
L’avv. Larocca, legale di Miss Italia, al suo fatidico «Sì»
di Vincenzo Pitaro Nel 2006, quando a Salsomaggiore Terme conquistò il titolo di Miss Italia, dichiarò con non poca emozione, in un’affollata conferenza stampa, di avere avuto la sensazione di essersi svegliata da un vero e proprio sogno fiabesco. «Non mi sembra ancora vero», disse tra le lacrime di gioia che velavano i suoi splendidi…
Per saperne di più
Libertà di Stampa, un diritto inviolabile
di VINCENZO PITARO Se a correre un serio rischio non fosse stata la democrazia del nostro Paese, beh, tutti noi giornalisti (e non solo) avremmo potuto senz’altro divertirci ad osservare - con quello stesso distacco, tipico del critico teatrale che assiste a una commedia di pessimo gusto - questo «brutto pasticciaccio» della politica italiana che…
Per saperne di più
Quel glorioso tricolore
di Vincenzo Pitaro Glorioso tricolore, ahinoi, quanti detrattori! Quel vessillo rosso, bianco e verde a bande orizzontali è la sola cosa buona, altamente simbolica, che ci è stata tramandata. Eppure continua ancora a dare fastidio a qualche politico (politico?) del Terzo millennio. Adottata per la prima volta dalla Repubblica Cispadana il 7 gennaio del 1797,…
Per saperne di più
Scopelliti e la Calabria, dalle parole ai fatti
di VINCENZO PITARO Lotta alla ‘Ndrangheta. Voglia di cambiare. Risoluzione dei problemi rimasti insoluti. Volontà di costruire. Giuseppe Scopelliti (unico Reggino fino ad oggi, nella storia dell’ente Regione, chiamato a guidare il governo della Calabria) per la sua prima volta da governatore ha scelto questo cocktail. Perché non credergli? Ne viene fuori una miscela che…
Per saperne di più
L’intelligenza dei Meridionali? Giù il cappello, mister Lynn!
di VINCENZO PITARO Tardigrado, forse anche troppo. Ma, alla fine, pur procedendo con estrema lentezza, ce l’ha fatta. All’età di 80 anni, un emerito professore inglese, lo psicologo Richard Lynn, è finalmente riuscito ad escogitare una trovata per fare in modo - a nostro avviso - che anche in Italia si parlasse di lui. Che…
Per saperne di più
La Calabria, il cambiamento e il Gattopardo
di Vincenzo Pitaro Alcuni candidati alle Regionali 2010 sono convinti che i cittadini capiscono poco, se non poco e niente, di politica. E sbagliano. Sbagliano di grosso. Perché si può star sicuri che essi capiscono più di quanto si pensi. L'umano - per sua natura - è razionale: ha una testa e dentro di essa…
Per saperne di più
Riflessioni dopo la lettura del romanzo di Dante Maffia, «Milano non esiste»
Ma esiste la Calabria? di Domenico Logozzo Caporedattore sede Rai dell’Abruzzo Scorrendo le pagine di «Milano non esiste», l’ultima fatica letteraria dello scrittore Dante Maffia, originario di Roseto Capo Spulico (Cs), rivedo i drammi umani di tanti nostri corregionali, emigrati al Nord, spinti dalla povertà, ma sempre e comunque legati alla speranza di poter un…
Per saperne di più
La Calabria, dalla narrativa alla realtà
di Vincenzo Pitaro Non mi capita mai di commentare (o, peggio ancora, giudicare) ciò che scrivono i colleghi. Sia ben chiaro: non perché non avrei mai nulla da eccepire, ma perché sono da sempre convinto che ogni scritto si caratterizza, in primis, per la soggettività. Tutti quanti - quando scriviamo - esprimiamo pareri, non sentenze…
Per saperne di più
La politica al tempo d’oggi
di Vincenzo Pitaro Ci avete fatto caso? Oggigiorno, sulla scena politica, si affacciano tre ben distinte figure: l’uomo che fa politica contestandone il linguaggio, i modi, le tradizioni in nome di una politica modellata sul mondo degli affari; il «predicatore», che ha bisogno di individuare costantemente un «nemico diabolico» allo scopo di mobilitare i propri…
Per saperne di più