Archivi categoria : FORA di Nicola Zitara

FORA è una rivista elettronica diretta da Nicola Zitara pubblicata Online sul sito http://www.eleaml.orgCalabresi.net su gentile concessione degli autori, si propone come aggregatore, ripresentando giorno per giorno, tutte le pubblicazioni di Nicola Zitara che dall’anno 2000 ad oggi sono stati diffusi e pubblicati. Curando questa rubrica, intendiamo portare a conoscenza di tutti coloro che ancora non hanno letto le idee ed i pensieri di Nicola Zitara, con l’intento di muovere in loro, la sensibilità di voler approfondire gli avvenimenti storici decorsi dall’unità d’Italia ad oggi; analizzati e raccontati dal punto di vista meridionale, in modo alternativo alle sostenute tesi, spesso di comodo, dei testi scolastici.

FORA –
racconta Zitara – è nata da un testo che era stato scritto come saggio centrale di una rivista che non ho mai avuto i soldi per stampare. L’ho poi pubblicato come testo a sé stante in mille copie. Adesso che Internet me ne offre la possibilità, lo diffondo on line. Contemporaneamente lo riprendo in mano per renderlo più attuale. Di quella stessa rivista avevo pronti già due numeri. Man mano che rivedo i testi, li metterò in Internet. Nel frattempo scriverò altre cose e altri mi invieranno le loro collaborazioni. Fin che potrò le inserirò sulle linee che amici generosi mi hanno messo a disposizione. 
Nicola Zitara – Siderno, 28 febbraio 2000

FORA – Zitara risponde a Larosa: L’ineguale sviluppo delle nazioni

di Nicola Zitara - Siderno, 24 Agosto 2004  Mongiana, domande di fondo Larosa Purtroppo sono bloccato per motivi di lavoro e non mi posso muovere nemmeno nei giorni cosiddetti festivi. Invio comunque qualche osservazioni sulle perplessita' che ho nei riguardi del programma. E' un programma di ampio respiro ma che traguarda gia' un risultato acquisito di…
Per saperne di più

FORA – Zitara risponde a Larosa: L’ineguale sviluppo delle nazioni

di Nicola Zitara - Siderno, 24 Agosto 2004  Mongiana, domande di fondo Larosa Purtroppo sono bloccato per motivi di lavoro e non mi posso muovere nemmeno nei giorni cosiddetti festivi. Invio comunque qualche osservazioni sulle perplessita' che ho nei riguardi del programma. E' un programma di ampio respiro ma che traguarda gia' un risultato acquisito di…
Per saperne di più

FORA: La storia di lungo periodo

di Nicola Zitara - Siderno, 25 Febbraio 2005 Né Agazio Loiero né Sergio Abramo né Romano Prodi né Silvio Berlusconi cambieranno la nostra storia, o meglio la nostra posizione di italiani del Sud nella lunga e grande storia. La loro capacità di essere buoni amministratori, o la loro incapacità a esserlo non è ininfluente, ma non…
Per saperne di più

FORA: La storia di lungo periodo

di Nicola Zitara - Siderno, 25 Febbraio 2005 Né Agazio Loiero né Sergio Abramo né Romano Prodi né Silvio Berlusconi cambieranno la nostra storia, o meglio la nostra posizione di italiani del Sud nella lunga e grande storia. La loro capacità di essere buoni amministratori, o la loro incapacità a esserlo non è ininfluente, ma non…
Per saperne di più

FORA: (EMIGRATI) E i 30 milioni di sud-italiani

di Nicola Zitara - Siderno, 13 Gennaio 2001 Dio non voglia, se Vittorio Emanuele Savoia morisse in esilio, sarebbe un altro meridionale - benché di padre polentone - morto in esilio. Torni dunque. E quando, da qui a cent'anni sarà il suo tempo, muoia a Napoli o in qualunque altro posto d'Italia avrà scelto. Perché morire…
Per saperne di più

FORA: Quel galantuomo del Duce

Nicola Zitara qualche anno fà scrisse..... Al tempo del fascismo, ai lavoratori italiani - in buona sostanza ai lavoratori meridionali - era difficile cambiare residenza, andarsene a trovar pane a Roma, Genova, Milano. Una legge dell'Era Fascista prescriveva che per inurbarsi dovessero prima avere un posto di lavoro, un atto di richiamo (per dirla con…
Per saperne di più

FORA: Un debito storico

Il periodico politico Indipendenza (00185 Roma, via Carlo Alberto, 39) mi ha posto la seguente domanda: Parli, conti alla mano, di un debito storico di oltre sette milioni di miliardi che il resto d'Italia (Roma e Milano principalmente) ha contratto con il Sud [Brevemente spiega come sei giunto a indicare questa cifra] A questo aggiungi,…
Per saperne di più

FORA: Italia sì, Italia no

di Nicola Zitara - Siderno, 20 gennaio 2005 Nel 1971, un mio libro vendette decine di migliaia di copie. Oggi, che immagino di scrivere cose ben più interessanti che 35 anni fa, stento a vendere cento copie di ‘O sorece morto. Il fatto è che 35 anni fa la questione meridionale era in auge e oggi…
Per saperne di più

FORA: DUE ITALIE

di Nicola Zitara - Siderno, 27 gennaio 2005 L’Italia è una nazione (una collettività culturale) identificata poeticamente da Virgilio (circa al tempo della nascita di Cristo). Una mezza identificazione politica si ebbe soltanto due secoli dopo, con la divisione tra Augusti e Cesari, tra Imperatore d’Oriente e Imperatore d’Occidente. Uno Stato italiano non è mai esistito…
Per saperne di più

FORA: L’indipendenza italiana

di Nicola Zitara - Siderno, 8 Maggio 2004 L'unità d'Italia è una beffa, che comincia con una bugia. La bugia è che, tranne il Piemonte, il resto del paese fosse sotto lo straniero. La verità è uguale all'esatto contrario. Il più straniero dei re italiani era proprio il Savoia. Basti dire che il famoso Statuto concesso…
Per saperne di più