Archivi categoria : Emigrati

Uno svago borbonico tra Soverato, Tropea e Innsbruck

Francesco Campagnino è un valente ristoratore di Tropea, dove gestisce La Munizione. Ha fatto un bel salto di qualità geografica, aprendo un locale a Innsbruck, e, da buon meridionale e meridionalista, sapete come lo ha battezzato? ovvio, Le Due Sicilie! Bravo. Gli serviva un qualcosa di simpatico e, bene inteso, serio, per un’allegra e degna…
Per saperne di più

Quando muore realmente un personaggio di un romanzo

Il calabrese Pietro Mirabelli, un testardo dei diritti Intervista alla scrittrice Simona Baldanzi Simona Baldanzi è una scrittrice di quelle grandi, nel 2006 arriva anche il successo internazionale con il romanzo Figlia di una vestaglia blu. Simona la settimana scorsa era in Calabria, non per ritirare un premio e nemmeno per una presentazione o per…
Per saperne di più

Diego Alberto Milito, un figlio di Calabria

Diego Alberto Milito (Bernal, 12 giugno 1979) è un calciatore argentino, attaccante dell'Inter e della Nazionale argentina. È conosciuto come El Principe soprannome che gli deriva anche dalla somiglianza con il giocatore uruguayano Enzo Francescoli (detto El Principe). È fratello del difensore del Barcellona, Gabriel Milito, che si sono affrontati nella storica semifinale, vinta dal…
Per saperne di più

Diego Alberto Milito, un figlio di Calabria

Diego Alberto Milito (Bernal, 12 giugno 1979) è un calciatore argentino, attaccante dell'Inter e della Nazionale argentina. È conosciuto come El Principe soprannome che gli deriva anche dalla somiglianza con il giocatore uruguayano Enzo Francescoli (detto El Principe). È fratello del difensore del Barcellona, Gabriel Milito, che si sono affrontati nella storica semifinale, vinta dal…
Per saperne di più

La Battaglia di Stilo

 Era il mese di Luglio del 1940. Io e i miei cugini Andrea e Dante con il nostro amico Enzo eravamo alla spiaggia per una passeggiata. Quell'anno, dopo la dichiarazione di guerra, i "copandi" costruiti in riva alla spiaggia furono proibiti per il pericolo di guerra. Contrari alla legge, ci siamo avventurati sulla riva del…
Per saperne di più

L’eroe della Valle

In ricordo di Stefano Gioia: un amico, un eroe Non molto tempo fa, nella Valle nacque un giovane di belle speranze. Paffutello al punto giusto, aveva un sorriso destinato a lasciare il segno in chiunque incontrasse. I primi anni di vita trascorsero tra divertimento e sollazzi tipici dell’età, poi giunse il tempo di andare a…
Per saperne di più

IL BAULE DELL’EMIGRANTE di Assunta Scorpiniti

La diaspora calabrese La lunga storia di una famiglia, in cerca del sogno americano, da Cariati alla “Nova” York degli anni ’20 di Assunta Scorpiniti (da Il Quotidiano della Domenica) Il 23 ottobre scorso, a Roma, presso la Gipsoteca del Complesso Monumentale del Vittoriano, ha aperto i battenti il Museo dell’emigrazione italiana (Mei), un’interessante rassegna…
Per saperne di più

San Pio da Pietralcina

Il momento della nostra partenza dalla cara Italia per l'America, terra di ricchezza e di sogni inimmaginabili per la mente umana, si avvicinava velocemente. Il via da parte del consolato americano a Napoli sarebbe potuto arrivare in qualsiasi momento. Le visite quotidiane all'ufficio postale si trasformarono in un'abitudine dettata dall’impazienza per la normale procedura di…
Per saperne di più

La tragedia di Mattmark e gli anni della svolta

Il ricordo di quella che è stata la più grande disgrazia sul lavoro della storia della Svizzera moderna si affievolisce ogni anno di più. A tenerlo ancora vivo provvede un gruppo di italiani e svizzeri, con alcuni sopravvissuti della catastrofe, che ogni anno in questo periodo commemorano sul posto quel triste evento del 30 agosto…
Per saperne di più

Dalida, la calabrese di Parigi

DALIDA "La Calabrese di Parigi", si chiamava in realtà Jolanda Cristina Gigliotti, nasce il 17 gennaio 1933 a Choubrah, un modesto sobborgo de Il Cairo (Egitto) da genitori italiani di origine calabrese (Serrastretta, Catanzaro) che vivevano in Egitto. Il nonno Giuseppe Gigliotti di Serrastretta (CZ), un sarto, lascia il paese natio nel 1893 per l’Egitto,…
Per saperne di più