Archivi categoria : Il Territorio e le Coste

Grotta dei Re, l’esplorazione entra nel vivo

Al via “Placanica Cave Project”. E anche i placanichesi diventano “speleologi”  Placanica - Avevano lasciato Placanica con la promessa di tornare, per scoprire quale segreto nasconde quel simbolo trovato all’ingresso della Grotta dei Re.  (altro…)
Per saperne di più

Rapporto:Terremoti nel cosentino

 Prima che si muova la Terra muoviti Tu, è lo slogan di una delle campagne di informazione e formazione dei giovani per conoscere e difendersi dal rischio sismico.  In Calabria la Terra si sta muovendo, per fortuna, in modo molto lieve. Tra le province Cosenza e Potenza, dal mese di ottobre, la terra si muove…
Per saperne di più

Innamorarsi della Calabria

Articolo di  Angiolina Oliveti: Agronomo, esperta nella divulgazione agricola, dirigente della Regione Calabria, si occupa di problemi dello sviluppo rurale; è presidente regionale dei Gruppi di Azionale Locale. Presentare la Calabria a un ipotetico turista costituisce per me una responsabilità: nei confronti della Calabria e nei confronti di una persona, che, chiunque sia, ha il…
Per saperne di più

Capo Vaticano – Costa degli Dei

Capo Vaticano è un punto geografico che coincide con il sito ove si erge il Faro della Marina Militare in cui fasci di luce illuminano tutto il territorio del Comune di Ricadi con le sue sette frazioni Barbalaconi, Lampazzone, Orsigliadi, Brivadi, San Nicolò, Ciaramiti, Santa Domenica e due deliziosi piccoli villaggi Santa Maria e Torre…
Per saperne di più

Salute mari calabria – Rapporto 2008

Dal primo maggio, con l’apertura della stagione balneare, la Calabria offre ben 611.229 metri di spiagge con mare balneabile. L’offerta del 2008 supera di 5 mila metri la disponibilità complessiva di sette regioni: Friuli, Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Marche, Molise, Basilicata; e rappresenta il 20% delle spiagge balneabili dell’intera penisola, il 12% di tutto il…
Per saperne di più

Rischio terremoto cause e rimedi

Documento riportante i dati sulla realtà del rischio sismico in Calabria; Rischio elevato ma ignorato anche in occasione delle recenti iniziative nazionali per ricordare il dramma di San Giuliano di Puglia ed il crollo della scuola elementare con la morte di 27 bambini e una maestra. La nota, stimolata anche dall'anniversario del terremoto del 1907,…
Per saperne di più

ANIMALI: SU SPIAGGIA REGGIO CALABRIA NATE 159 TARTARUGHINE

(ANSA) - REGGIO CALABRIA - Sono in tutto 159 le tartarughe marine nate negli ultimi giorni dai due nidi deposti lungo le spiagge di Reggio Calabria a poca distanza dalla citta'. Lo annunciano in una nota i volontari del Centro turistico studentesco (Cts) che negli ultimi quindici giorni, insieme a biologi e veterinari, hanno accompagnato…
Per saperne di più

La fiumara

Il territorio della Calabria è in prevalenza collinare/montuoso, dove non esistono veri e propri fiumi ma torrenti , le cosiddette "fiumare" cioè i corsi d'acqua a carattere torrentizio, che solcano l'entroterra creando profondi avvallamenti nel suolo. (altro…)
Per saperne di più

Raggiungere la Calabria in treno

In Calabria con il treno. Si può raggiungere la Calabria da qualsiasi località italiana tramite la rete ferroviaria nazionale. E' possibile consultare gli orari o prenotare e acquistare on-line un biglietto delle Ferrovie Italiane. (altro…)
Per saperne di più