Archivi categoria : Storia

La Manchester del Napoletano la Valle del Liri e non solo.

Nel Regno di Napoli l’industria della carta risale all’ XI secolo circa, furono gli amalfitani, esperti imprenditori della carta a creare un fiorente bacino per la vendita del prodotto non solo sul suolo italico ma anche in Europa, ma soprattutto usufruendo delle moderne tecnologie riuscirono ad importare e a diffondere le tecniche di lavorazione monopolizzando…
Per saperne di più

Theanó̱ la prima donna filosofa, operò a Crotone.

Siamo nell'antica Kroton una delle polis magno greche che si seppe distinguere, sia per prestanza strategica che per città dedita alla cultura, proprio a Kroton si sviluppò la cultura della Magna Grecia . Durante il VI secolo si aggirava tra i seguaci di Pitagora una donna crotonese dalla spiccata intelligenza fu  ‘la prima e la…
Per saperne di più

Il primo Santo Calabrese: San Nilo da Rossano.

Quante volte in questi anni mi è capitato di leggere la stessa frase Calabria terra di Santi!. Niente di più errato i Santi noti Calabresi si contano sulle dita di una mano, ed oggi mi occuperò di un Santo molto importante venerato nel Cosentino ed anche a Gaeta dove visse 9 anni della sua vita:…
Per saperne di più

Il Marchese Nunziante e la bonifica di Rosarno e San Ferdinando.

Rosarno, oggi uno dei centri più popolosi della Piana di Gioia Tauro, non è sempre stata terra vivibile e salutare fino a poco più di due secoli fa vedeva la popolazione fuggire nel tentativo di sottrarsi alla malaria. Tuttavia il centro vide la situazione precipitare all'indomani del sisma del 1783. Tutta la pianura che circonda…
Per saperne di più

Anime dei morti

Nel foggiano la calza non la porta la Befana ma sono i morti a riempirla: "A cavezette de l’aneme i murte". ‘A cavezètte ‘i mùrte Purtàteme ‘na cavezètte chièna chiène de mamberlìcchi de cupète e fainèlle, tùtte còse assàije bèlle. Mettìte pùre nu purtagàlle e tre-quàtte castagnèlle, ije ve prèghe tùtte l’ànne oih tatòne e…
Per saperne di più

Il tabacco leccese una realtà in positivo.

“Cade a pezzi a quest'ora sulle terre del Sud un tramonto da bestia macellata. L'aria è piena di sangue, e gli ulivi, e le foglie del tabacco, e ancora non s'accende un lume.” La Puglia terra dalle mille risorse, dotata di un mare spettacolare di aree che lasciano il viaggiatore a bocca aperta, ma dotata…
Per saperne di più

L’Antico sorbetto calabrese : Vino e neve.

Sono i tempi passati a darci memoria di come si viveva nelle Calabrie e soprattutto delle usanze che in questa Provincia del Regno si andavano praticando. Da attenta lettrice e divoratrice di libri a sfondo storico adagiata sul mio status di studiosa nell'ultimo periodo leggo Diario di un viaggio a piedi di Edward Lear. Lear…
Per saperne di più

Breve ricerca dell’ olivocoltura in Calabria

La presenza dell'ulivo questa pianta secolare che tinge di verde le campagne calabresi pugliesi e campane per dirla tutta rappresenta da secoli la peculiarità delle terre calabre e dell'intero Mezzogiorno. È cosi forte la loro presenza nei nostri territori, che ci si immagina che si tratti di vegetazione spontanea,nulla di più errato! L' ulivo da…
Per saperne di più

Giuseppe Valarioti: Cumpagni mi spararu!

Ogni tassello della storia va incastonato al posto giusto per poterne cogliere le mille sfaccettature e per poter comprendere che ogni evento ha avuto il suo perchè …. Preda di un misto tra vergogna e imbarazzo, condivido con voi la verità: Giuseppe Valarioti per me era uno sconosciuto. Eppure operò nel Rosarnese è morì nell'agro…
Per saperne di più