Dal Paganesimo alle origini Cristiane del Bruzio La Calabria prima del Cristianesimo Il paganesimo greco era animato da sincera devozione, come dimostrano i culti, numerosi e diversi, presso tutte le componenti sociali del popolo greco. Tutto il mondo era animato da presenze divine, evidenti o occulte, e gli uomini non avevano la minima difficoltà a…
Per saperne di più
La Battaglia di Stilo
Era il mese di Luglio del 1940. Io e i miei cugini Andrea e Dante con il nostro amico Enzo eravamo alla spiaggia per una passeggiata. Quell'anno, dopo la dichiarazione di guerra, i "copandi" costruiti in riva alla spiaggia furono proibiti per il pericolo di guerra. Contrari alla legge, ci siamo avventurati sulla riva del…
Per saperne di più
LA FANCIULLEZZA
Il periodo della mia fanciullezza, della mia crescita, era un periodo molto spensierato e senza coinvolgimenti emozionali. Non c'erano giocattoli e quindi, noi bambini, eravamo costretti a inventarci i giochi che ci facevano divertire. La mia generazione, credo sia stata l'ultima a partecipare a giochi poi spariti nell'arena della vita quotidiana. Questi giochi erano :"la…
Per saperne di più
Alla Scoperta del brigante Momo
Nella seconda metà dell’800 la Calabria come il resto dell’Italia furono sconvolte dal fenomeno del brigantaggio. Ancora oggi c’è chi sentendo parlare di briganti pensa immediatamente alla Calabria. Malfattori e banditi , così vengono descritti, ma in realtà i briganti Calabresi erano operai, artigiani, contadini ribelli alla prepotenza ed ai soprusi dello straniero, allo sfruttamento…
Per saperne di più
la dominazione Normanna-Sveva
I Normanni comparvero nell’Italia meridionale nel primo ventennio del secolo XI. Erano degli avventurieri che, partendo dalla Normandia, si mettevano al servizio dei deboli e discordi principi longobardi di Capua, Benevento, Salerno, per combattere ora contro i Saraceni, ora contro i Bizantini e ora contro l’uno o l’altro degli stessi signori Longobardi. Favoriti dal loro…
Per saperne di più
IL PRIMO MULINO AD ACQUA
Il fiume di San Sostene si chiama Alaca. Qualcuno lo chiama Alaco, ma noi sansostenesi l’abbiamo chiamato sempre Alaca. Il tempo esatto in cui avvenne questo fatto straordinario che sto per raccontare non so dirvelo; questi dati che riporto su questo testo sono tramandati, prove non ne esistono ma alcuni vecchi resti di questo Mulino…
Per saperne di più
IL VULCANO SPENTO
Nella metà dell’800, a San Sostene si verificò un fenomeno molto strano, sul cucuzzolo in località “Ara Cruci pilusa” si notarono dei fumi seguiti da boati e piccole scosse telluriche. La gente del paese fu colta dal panico, chi era all’altezza di spiegare al popolo che quell’evento improvviso sarebbe stato risolto al più presto? La…
Per saperne di più
ECCIDI IN CALABRIA
...Vedete? quell'avvicendarsi di poggi e di gole, e di colline, e di valli, e di monti e di pianure, a perdita d'occhio; quei pini, che svelti e maestosi qua intrecciano fra loro le copiosissime chiome, là curvano i loro coni fragorosi; quegli innumerevoli faggi e zappini, quegli abeti, che sulla corteccia hanno incisa, con la…
Per saperne di più
Chiamarci Calabria Enotria>: la provocazione di uno storico
CATANZARO. Perché non chiamarci “Calabria Enotria”? La provocazione è dello storico Umile Francesco Peluso che sul mensile della fondazione Antonio Guarasci ha scritto un lungo saggio sulla prima gente di Calabria, gli Enotri appunto. (altro…)
Per saperne di più