E CENTENARIO TERREMOTO-TSUNAMI DI REGGIO CALABRIA E MESSINA CAUSE RECENTI E REMOTE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO E MITAGAZIONE DEGLI EFFETTI DEGLI EVENTI NATURALI di Mario Pileggi (*) Il 2008 proclamato “Anno Internazionale del Pianeta Terra” da parte dell’ONU, coincide col centenario del terremoto-tsunami che rase al suolo Reggio Calabria e Messina, il più disastroso evento naturale…
Per saperne di più
Materie prime preziose fornite dalla Calabria
DALLA CALABRIA LA PREZIOSA MATERIA PRIMA DEI SERVIZI REALI DI PORCELLANA, OGGI AL QUIRINALE di Mario Pileggi (*) Negli ultimi decenni del XIX secolo, l’ing. Emilio Cortese, capo del Corpo Reale delle miniere d’Italia, nel documentare le ricche georisorse della Calabria, tra l’altro, scrive: “Nei dintorni di Parghelia, in provincia di Catanzaro, si sviluppano dei…
Per saperne di più
Risorse minerarie in Calabria
LE IDENTICHE MINIERE DI RAME ALLE DUE ESTREMITÀ NORD E SUD DELLA PENISOLALa grande disponibilità di Giacimenti, anche di oro, e le antiche miniere per la crescita del turismo e dell'occupazione in Calabria. di Mario Pileggi (*) (altro…)
Per saperne di più
I cedri del Tirreno
I cedri del Tirreno in Israele per la festa ebraica del Sukkot (altro…)
Per saperne di più
La reminiscenza agricola e la generosità umana
Il massaro e la gestione del podere: la produzione di prodotti tipici, le feste e l'esportazione per i familiari emigrati; Ogni famiglia, come ogni singolo Calabrese, almeno fino a qualche anno fa, era caratterizato dalla praticità di gestire un proprio podere (un fazzoletto di terra destinato alla coltivazione di colture ed al mantenimento degli animali…
Per saperne di più
- 1
- 2