Gli Ebrei arrivano in Calabria portati da Enrico VI e a Nicotera da suo figlio, Federico II. Scrive Oreste Dito: “Catanzaro, favorita dalla stessa posizione, in facile comunicazione coll’Ionio e col Tirreno, era il centro di maggiore importanza industriale e di maggiore traffico degli Ebrei dell’uno e dell’altro litorale. Altri stanziamenti erano a Nicastro, Monteleone,…
Per saperne di più
LA DONNA IN CALABRIA – RITRATTO DI IERI E DI OGGI
In questi ultimi anni, e soprattutto dagli ultimi due conflitti mondiali, la donna ha compiuto passi da gigante verso la sua emancipazione, acquisendo sempre più la consapevolezza di essere in grado di ricoprire un ruolo attivo nella società. Ella ha saputo combattere i pregiudizi e lo sfruttamento delle sue prestazioni lavorative da parte degli uomini,…
Per saperne di più
Il Barbone di Platì
Si chiamava Michele, ma per tutti era Michele u Giamba. Lo vedevo ogni giorno e a tutte le ore vagabondare per le vie del paese. Sempre per strada, sempre in cammino. Alla ricerca di un barattolo, di un pezzo di legno, di una pietra o di un qualsiasi oggetto abbandonato o buttato nella spazzatura. Altre…
Per saperne di più
ATLETA GENUINO SANSOSTENESE
Salvatore Capano o Rino come da noi chiamato, è nato a Crotone il 14 febbraio del 1933 e da sempre ha abitato a San Sostene, fin da piccolo dimostrava le sue ottime qualità atletiche di agilità e forza. Da giovinetto ha iniziato ad imparare l’arte del fabbro, spesso usava la mazza con il suo mastro.…
Per saperne di più
IL RELIGIOSO DEI MIRACOLI
Nei primi del 1920, nel circondario dei paesi limitrofi a San Sostene, c’era un religioso, alcuni dicono che era un fraticello, altri invece, dicevano che era un prete che si chiamava don Peppe Addino. Questo personaggio era molto famoso nella nostra zona ed era molto disponibile al richiamo delle persone malate dei luoghi vicini. Le…
Per saperne di più
Scarrica Navi
I lettori della storia della bisnonna del cav. Gregorino Capano "Crisciadascia" saranno scettici nel credere che una donna sia dotata di una forza fisica capace di trasportare un cancello di ferro sulla sua testa da Badolato a Chiaravalle (36Km) . In più saranno scettici che non crederanno che lo abbia fatto per un tomolo di…
Per saperne di più
LA BISNONNA CRISCIADASCIA
Questa mia bisnonna paterna di nome Teresa Cosentino, era moglie di Luigi Capano, egli era un uomo alto di statura (forse sul metro e novanta), mentre la bisnonna era 1,50 metricirca. Questa donna aveva delle doti eccezionali, innanzitutto a lotta libera era quasi imbattibile, ogni tanto con suo marito giocavano a lotta libera ma le…
Per saperne di più
Albanesi di Calabria
La comunità albanese in Calabria Gli italo-albanesi o arbëreshë, presenti nel sud Italia, sono comunità etnico-linguistiche gelosamente legate alle proprie tradizioni. La presenza più massiccia è in Calabria, sopratutto sul versante jonico cosentino, con 32 comunità: 27 in provincia di Cosenza (21 comuni e 6 frazioni) e 3 in provincia di Crotone, 2 in provincia…
Per saperne di più