Lo rivela una rivista francese «Il polentone d’un tempo, oggi si chiama buzzurro». Lo apprendiamo da un articolo, apparso su una rivista francese, «NewFrance Magazine», che si occupa di Richard Lynn e del suo discutibile «studio» sull’intelligenza degli italiani. Oggi, infatti, nel nord-Italia» - spiega la rivista d’oltralpi - «quel tipo di persona, goffo, lento,…
Per saperne di più
Italia … anzi Calabria Amore Mio
Articolo dedicato a tutti coloro che sono stati costretti ad abbandonare la propria terra senza farne più ritorno. Un Paese, che si è trovato sempre dalla parte sbagliata, racconta il vecchio, accarezzando un lupo accucciato tra le sue gambe. “Quella dei poveri e dei vinti”. Una terra, la Calabria, dalla quale sono passati tutti, “greci…
Per saperne di più
Finalmente il Museo Nazionale dell’Emigrazione.
Se ne parlava da anni e non si sapeva dove farlo, come farlo, e dove trovare i soldi per realizzarlo. In Italia, per certe cose mancano sempre i soldi, anche quando si tratta di recuperare la propria memoria storica! Sono trent’anni che l’emigrazione italiana (almeno quella di massa) è finita e se ne sta perdendo…
Per saperne di più
L’Accordo d’emigrazione del 1948 tra l’Italia e la Svizzera fu un buon accordo?
Occorre anzitutto ricordare che nel 1948 sia l’Italia sia la Svizzera avevano una lunga esperienza non solo di emigrazione, ma anche di rapporti bilaterali in materia. Durante la guerra, il tradizionale flusso migratorio si era solo interrotto. Tanto è vero che riprese già nel 1946. Eppure l’Accordo d’emigrazione tra la Svizzera e l’Italia del 1948…
Per saperne di più
1948-2008: 60 anni dal primo Accordo d’emigrazione del dopoguerra fra l’Italia e la Svizzera
Una dolorosa necessità! La storia dell’emigrazione italiana in Svizzera non ha una data d’inizio perché il passaggio della frontiera, da una parte e dall’altra, per motivi di lavoro c’è sempre stato da quando esiste appunto una frontiera che separa i due Paesi. In epoca moderna, dopo la costituzione della Svizzera in Stato federale (1848) e…
Per saperne di più
Italiani in Svizzera : saldo migratorio nuovamente positivo
Nel 2007 il rapporto tra nuovi immigrati italiani in Svizzera ed italiani rientrati in Italia è tornato dopo decenni nuovamente positivo (+2213). Era dal 1972, con l’eccezione dei primi anni Ottanta, che il saldo positivo dell’immigrazione italiana in Svizzera era scomparso dalle statistiche demografiche. 35 anni dopo, la Svizzera attrae nuovamente più italiani di quanti…
Per saperne di più
L’emigrazione di Endemol Italia
Me lo aspettavo e lo temevo. Sarà difficile difendersi dall’iniziativa lanciata da Endemol Italia, ora che ha scoperto l’emigrazione, quel fenomeno sociale, economico e culturale plurisecolare che, da sempre e non solo con le rimesse, ha dato un grande aiuto alla Patria matrigna. Me lo aspettavo e lo temevo. Sarà difficile difendersi dall’iniziativa lanciata da…
Per saperne di più
La Nave della Sila
La Nave della Sila, Museo Narrante dell’Emigrazione (altro…)
Per saperne di più