Archivi categoria : Fede, teologia e storia della salvezza

La Madonna, la Donna, le donne.

Nell’estate calabrese, tante sono le città, i paesi e le comunità parrocchiali che celebrano feste in onore della Madonna, amabilmente onorata con i più svariati titoli: come Madonna di Porto Salvo e della Montagna, Madonna della Neve e Madonna dello Scoglio, della Stella e del Soccorso, insomma, con infiniti nomi, quasi a dirne l’infinità di…
Per saperne di più

LACUS LUMINIS FLAMMANTIS

Itinerario spirituale in versi, costituito da trentanove concise composizioni in albanese e una in latino, con traduzione italiana. Scarica il documento curato da Vincenzo Belmonte NOTA SU LINGUA E STILE Questi versi si ispirano a una poetica dell'allusione e dell'armonia. (altro…)
Per saperne di più

Il SS. Crocifisso di Terranova

di Domenico Caruso La religiosità popolare della Piana di Gioia Tauro si manifesta in modo particolare durante alcune circostanze, come nel culto del SS. Crocifisso di Terranova. Il 3 maggio di ogni anno una moltitudine di fedeli, per una tradizione mai venuta meno, si ritrova nell'omonimo Santuario in segno di riconoscimento per le grazie ricevute…
Per saperne di più

“Ave Maria” – Una composizione di Domenico Caruso

Ave Maria Ave Maria, stella mattutina, sicura guida nella lunga sera, del Cielo e fra le donne Sei regina, rifugio di ch’implora e di chi spera. Rimani, Madre Santa, a noi vicina, sei Tu la nostra fulgida bandiera: vegli su tutti la grazia divina, così nei cuori regna primavera. (altro…)
Per saperne di più

San Gennaro, un Santo calabrese

San Gennaro, protettore dalle calamità naturali e Patrono dell'intera Campania, nell’anniversario del martirio si festeggia anche a Caroniti frazione di Joppolo (VV), piccolo centro nelcuore del Monte Poro in Calabria,che vanta i natali e la fanciullezza, ivi trascorsa, del Santo. San Gennaro, nacque nell’anno 258 circa da genitori poveri, in un luogo detto Calafàtoni, un…
Per saperne di più

Figura e diffusione del nome di Martino

di Domenico Caruso Prima di concludere la Vita, Sulpicio Severo si sofferma all’inadeguatezza del linguaggio umano nell’esprimere una materia così elevata come la storia di un santo. Neppure Omero, prototipo dei letterati, il più grande nell’uso della parola, sarebbe stato in grado di descrivere un personaggio tanto eccezionale. «Nessuna meraviglia: come usano fare i fabbri…
Per saperne di più

Devozione a Maria del popolo calabrese

 di Domenico Caruso Nel mese di settembre di ogni anno, in numerosi centri della Piana di Gioia Tauro, si rendono grandi onori alla Madonna della Montagna. L'animus popolare della nostra comunità predilige la figura di Maria. Alla Madre Celeste sono dedicati i più celebri santuari - come quello di Polsi, meta di incessanti pellegrinaggi; alla…
Per saperne di più