Archivi categoria : Salute & Benessere

Roccella Jonica, la nanotecnologia illustrata da Ferrari

di Vincenzo Pitaro Un appuntamento all’insegna della Nanotecnologia applicata alla medicina. Una giornata davvero straordinaria per Roccella Jonica. Su iniziativa della locale Fidapa, presieduta dalla dottoressa Caterina Franco Saraco, lo scienziato Mauro Ferrari, dell’Università di Houston, ha tenuto presso la sala conferenze del Convento dei Minimi, una «lectio magistralis» sulla «medicina del Terzo millennio», la…
Per saperne di più

L’Oms e il suo impegno a difesa della salute

di VINCENZO PITARO Anni fa, quando lo scrittore e giornalista americano Paul Johnson scrisse che entro il Duemila sarebbe cominciata l’invasione dell’Europa da parte di migranti provenienti soprattutto dal Medio Oriente, Africa, Asia e dai paesi balcanici, pochissimi in Italia ci credettero. «Fantastoria», disse addirittura - con stile lapidario - un ministro al Tg1. Oggi,…
Per saperne di più

Allo scienziato Ferrari il «Pericle d’Oro 2010»

REGGIO CALABRIA - Allo scienziato Mauro Ferrari il «Pericle d’Oro 2010». Lo ha deciso la giuria del Premio che, giunto ormai alla sua XXIV edizione, si tiene a Bovalino, in provincia di Reggio Calabria. Il premiato (padovano di nascita ma dal 2007 anche cittadino onorario di Gagliato) è uno dei maggiori esperti a livello mondiale…
Per saperne di più

L’ipertensione e le piante officinali

MILANO - Il principio attivo di una pianta, che cresce spontaneamente in Calabria, è sotto studio da pochissimo tempo di un team di ricercatori statunitensi. Questa molecola, associata all’Olio di semi di Borragine, a svolgere una benefica azione sull’ipertensione sarebbe in grado di proteggere adeguatamente le pareti arteriose e, in più, avrebbe la proprietà di…
Per saperne di più

Le piante officinali, tra scienza e tradizione

Fitoterapia e Aromaterapia alla base della moderna medicina di VINCENZO PITARO Dice un aforisma greco: «Prima la parola, poi la pianta e solo in ultimo il coltello». Parole veramente sante. Alcuni medicinali di sintesi chimica, infatti, altro non sono che dei veri e propri «coltelli» che si potrebbero evitare ricorrendo saggiamente alla parola (psicoterapia) o…
Per saperne di più