Testo poetico in vernacolo abruzzese (con relativa traduzione), lo spartito musicale del componimento aquilano "ME TENGO RECORDA' CHE SCI' RENATA" ispirato alla città "dilaniata dal sisma" del 2009, con l'augurio che "L'Aquila possa presto rinascere e tornare a volare". E' il primo canto abruzzese composto per la città devastata dal terremoto. (altro…)
Per saperne di più
Canto calabrese “Comunione”:
Testo poetico e spartito musicale (in formato pdf) del nuovo canto calabrese "Comunione": COMUNIONE (Canto calabrese) Versi di Mimmo STALTARI Musica di Camillo BERARDI (altro…)
Per saperne di più
Vittorio Rocca – Copertina cd 2011
Desideravo informarvi del mio nuovo lavoro discografico, naturalmente totalmente gratuito e senza scopo di lucro che chi lo vorrà potrà scaricarlo dal mio sito www.vittoriorocca.wordpress.com all’interno contiene 5 brani inediti…. Nella speranza che sia di gradimento dando un tocco di simpatia e d’allegria che sotto le feste natalizie non guasta..non dimenticando i problemi che ci…
Per saperne di più
Inno di S. Martino di Tours
di Domenico Caruso L'Inno di S. Martino è stato composto nel 1917, dopo un evento prodigioso, da Don Giulio Celano (1875-1945) che per 45 anni fu parroco dell'omonimo paese. Raccolto e pubblicato, per la prima volta, da mio padre Rocco Caruso (1904-2000) è stato da me adattato alla musica del noto Maestro Oronzo Talenti. Quindi,…
Per saperne di più
Aspettando ancora Garibaldi di Gregorio Calabretta
Breve testo tratto dallo spettacolo "Aspettando ancora Garibaldi" di Gregorio Calabretta, che racconta i 150 anni di annessione ai Savoia 150 anni di annessione e150 anni di prosperità, lavoro, ricchezze. Evviva commendatò! Tutto il nostro benessere lo dobbiamo a chi decise di annetterci. Sì, perché, dopo il passaggio di don Peppino Garibaldi, le cose per…
Per saperne di più
MUSICA – Dopo ‘La Corrida’ e ‘La Sai l’Ultima?’, nuova impresa per l’artista lainese Rossella Regina
S’intitola ‘Me&You’ l’inedito di Rossella Regina Rossella..."Regina" della Corrida tra i dilettanti allo sbaraglio (Il Quotidiano della Calabria – 2006), Una lainese approda a Cultura Moderna (La Provincia Cosentina - 2007); E Rossella cambia look grazie a Valeria Marini (Calabria Ora – 2009) …se si aggiunge anche la finale dell’edizione 2008 de ‘La Sai l’Ultima?’,…
Per saperne di più
CORSO DI AVVICINAMENTO ALLE TARANTELLE
A Milano è possibile seguire dei corsi di avvicinamento alle tarantelle: pizzica, tammurriata, tarantella sudaspromontana (fora u primu), presso il centro culturale e scuola di danza del Ventre MARINA NOUR. Il centro culturale nasce come scuola di danze mediorientali circa 12 anni fa, nel corso del tempo si è evoluto naturalmente verso una configurazione di cultura mediterranea, a partire dalle…
Per saperne di più
Recensione CD ‘Terra di mari’ – Arangara –
Arangara: "Terra di mari" Dalle radici alla canzone d'autore di Leon Ravasi Non brevissima e neanche istantanea la carriera degli Arangara. Che peraltro con il Nescafé non hanno nulla a che spartire. Nati attorno al 2005 per iniziativa o sotto l'impulso di Gianfranco Riccelli, cantautore calabrese, sono un gruppo che fin dalle origini hanno cercato…
Per saperne di più
“Mille e Mille Lune…” Cantata sul brigantaggio meridionale (1860-1864)
La Musica di Marcuofano. La Musica di Marcuofano è un progetto di ricerca che punta alla riscoperta della storia, delle tradizioni popolari, delle sonorità e dei linguaggi dimenticati o perduti, reinterpretati con il gusto e la sensibilità del contemporaneo. Il progetto fa capo a Piero Di Giuseppe e la collaborazione stabilita di volta in volta…
Per saperne di più
“LA DANZA DELL’ACQUA”, IL NUOVO SINGOLO DEI BUNARMA
Una ballata trascinante e ipnotica, “per difendere il bene più prezioso” La guerra dell’acqua è cominciata. Le risorse idriche del mondo scarseggiano e sono mal distribuite. Quindi l'acqua sta diventando un bene troppo prezioso. E chi lo controllerà avrà potere e profitto.“…non ha inizio e fine, non la puoi fermare, lacrime e sudore, siamo fatti di acqua…” Sta già scalando le…
Per saperne di più