Archivi categoria : La letteratura e la poesia

Poesia: Desiderio estremo

  Desiderio estremo Signore, fa’ che muoia qui sul letto, la sposa accanto e l’adorata prole; ancora gli occhi fissi al Tuo cospetto un lieto giorno in cui rifulge il sole. (altro…)
Per saperne di più

Poesia: Ahi, serva Italia!

(Satira a scopo etico del nostro tempo: “castīgat ridendo mores”) «Ahi, serva Italia!», lu poeta dissi, «su’ latri senza cori ’i guvernanti»; pe’ ttia non si càntanu cchjù Missi ca’ no’ potìmu nu’ tirari avanti. Cu’ s’arricchisci e cu’ mori di fami pe’ curpa di politici e di ’mpami. (altro…)
Per saperne di più

LA CALABRIA SI INCONTRA CON GLI SCRITTORI TRA LETTERE INEDITE

 A 50 anni dalla morte dello scrittore Giuseppe Troccoli In una lettera inedita in cui si parla di della Calabria e di Corrado Alvaro di Pierfranco Bruni* Lettere inedite e confessioni tra scrittori calabresi che hanno lasciato la Calabria. In una confessione rilasciata da Giuseppe Troccoli, a 50 anni dalla morte, (Lauropoli – Cosenza, 1901…
Per saperne di più

Poesia: Amuri grandi

Versi di Domenico Caruso Musica di Camillo Berardi Strofa: Ti vitti, bella mia, chi ricamavi, ’na rosa a lu tilaru tu facivi; mu ti rimiru già jeu lu pensavi e no’ jizasti l’occhj ’u mi ricivi. Tramenti tu cusivi ti fermai e ’ndi guardammu comu tu lu sai. (altro…)
Per saperne di più

“L’Albero del Mondo” La quiete della nostra speranza nel romanzo di Mauro Mazza nel racconto tra il destino e la tragedia di una letteraria che è vita

di Pierfranco Bruni Il crollo di un’epoca o gli dei hanno volato alto come le aquile che cercano il sogno e la fantasia e incontrano la storia e tra gli intrecci delle cadute e dei trionfi passati c’è la recita della letteratura. Di una letteratura che va fatta e poi “bruciarla” “Vivere e bruciarsi. Concedersi…
Per saperne di più

Poesia: Buon Natale 2011

Suonate, campane, a distesa è nato il Bambino Gesù: non è stata vana l’attesa, ma ancora la pace è tabù. La crisi che tutti attanaglia speriamo che debba finire, si scacci la vile canaglia che tanto ci ha fatto soffrire. (altro…)
Per saperne di più