Archivi categoria : La letteratura e la poesia

PIER PAOLO PASOLINI MORIVA IL 2 NOVEMBRE DEL 1975 OLTRE IL POETA, LO SCRITTORE E IL REGISTA RESTA L’INTERPRETE DI UNA LINGUA NAZIONALE TRA LINGUE CONTAMINATE E CONTAMINANTI

DI PIERFRANCO BRUNI Uno scrittore, poeta e pensatore tra i pochi interpreti di un Risorgimento delle lingue contaminate è certamente Pier Paolo Pasolini. Morto a Ostia il 2 novembre del 1975. Era nato il 5 marzo del 1922 a Bologna. Un personaggio interpretato in una complessità di letture che vanno dalla macchina da presa (l’immagine…
Per saperne di più

Il Barocco: dal Seicento Napoletano e metafisico di Giuseppe Battista all’avanguardia tardo rinascimentale e “ barocco – futurista” di Robert Angot de Lepèronniére

di PIERFRANCO BRUNI Nella storia della letteratura i processi artistici e quelli poetici si sono spesso trovati a definirsi in una “identità” in cui matrici esistenziali di un’epoca e radici culturali si sono espressi in una interrelazione sia metafisica che storico – estetica. L’arte del Seicento, quando non fu arte di corte, esplose in una…
Per saperne di più

LE MINORANZE ETNO – LINGUISTICHE IN ITALIA COME PROPOSTA NEL PATRIMONIO DELL’UMANITA?

PIERFRANCO BRUNI (Responsabile Progetto Etnie del MiBAC): “Le minoranze etno – linguistiche come Patrimonio dell’Umanità? Occorre un progetto articolato complessivo soprattutto alla luce del contributo che le minoranze hanno dato all’Unità d’Italia e al Risorgimento. Ma non possono esserci minoranze di seria A di serie B. Il progetto dovrà avere una articolazione complessiva e ogni…
Per saperne di più

LE MINORANZE ETNO – LINGUISTICHE IN ITALIA COME PROPOSTA NEL PATRIMONIO DELL’UMANITA?

PIERFRANCO BRUNI (Responsabile Progetto Etnie del MiBAC): “Le minoranze etno – linguistiche come Patrimonio dell’Umanità? Occorre un progetto articolato complessivo soprattutto alla luce del contributo che le minoranze hanno dato all’Unità d’Italia e al Risorgimento. Ma non possono esserci minoranze di seria A di serie B. Il progetto dovrà avere una articolazione complessiva e ogni…
Per saperne di più

I Mediterranei condivisi del poeta che apre il Novecento Italiano

 La presenza del poeta maestro sufi Omar Kayam nei versi di Giovanni Pascoli di Pierfranco Bruni Tra lingua e forma o tra la funzione lirica della parola e l’essenza estetica della poesia in Giovanni Pascoli si vivono dei passaggi che portano come dimensione letteraria un intreccio tra la cultura della tradizione occidentale, con la tramatura…
Per saperne di più

I Mediterranei condivisi del poeta che apre il Novecento Italiano

 La presenza del poeta maestro sufi Omar Kayam nei versi di Giovanni Pascoli di Pierfranco Bruni Tra lingua e forma o tra la funzione lirica della parola e l’essenza estetica della poesia in Giovanni Pascoli si vivono dei passaggi che portano come dimensione letteraria un intreccio tra la cultura della tradizione occidentale, con la tramatura…
Per saperne di più

Eni… sulu problemi – Un brano denuncia dell’artista crotonese Vittorio Rocca

Ecco l'ultima opera del cantautore crotonese Vittorio Rocca, "Eni.... sulu problemi", un brano che lo stesso autore definisce "un messaggio per tutto quello che dall’ultima piattaforma dell’Eni è scaturito, spero possa contribuire in musica con un positivo messaggio" Eni... sulu problemi - Scarica l'MP3.  Guarda anche il video messaggio accompagnato dalla canzone "Eni.... sulu problemi". (altro…)
Per saperne di più