Archivi categoria : Le tradizioni

Il Presepe Monumentale del Santuario Domenicano di Soriano

Ogni anno, nel periodo natalizio, il Presepe Monumentale del Convento Domenicano di Soriano Calabro, richiama fedeli e visitatori da ogni parte della nostra regione. La suggestione di questa stupenda opera d’arte rapisce per il modo in cui ci si ritrova immersi in un ambiente meraviglioso, che ripercorre le principali tappe della storia della salvezza, fino…
Per saperne di più

ALESSANDRIA DEL CARRETTO. FRAMMENTI MERIDIANI 2

Pasquele Fasanella (fischietto) e Francesco Veneziano (organetto) suonano durante la preparazione della "Pita". Alessandria del Carretto è un piccolo paese della Calabria settentrionale, situato nel versante orientale del Pollino. Ogni anno a primavera si celebra un interessante rito arboreo collegato alla festa del santo patrono che viene messo all'"incanto". L'albero viene eretto nella piazza del…
Per saperne di più

ALLA FESTA DEI SANTI MEDICI – FRAMMENTI MERIDIANI 3

La festa in onore di Cosma e Damiano, i santi medici a cui molti hanno affidato la loro salute, si celebra dal 25 al 27 settembre a Riace, un paese del versante ionico della provincia di Reggio Calabria. Per l’occasione i fedeli offrono in devozione ex-voto di figure anatomorfe in cera o pane. Le statue…
Per saperne di più

Appunti audiovisivi di Gianfranco Donadio

“La didattica del Concreto” è un video realizzato in occasione del seminario-concerto “PSALMUS DIEI, strumenti, musiche, maschere della tradizione popolare calabro-lucana”, svolto il 5 novembre 2002 nell’Aula Iris dell’Università della Calabria. (altro…)
Per saperne di più

FUNGHI….TRA CONSIGLI UTILI E NOTE DI FOLKLORE

A BREVE MUOVERA’ I PRIMI PASSI IL POPOLO DEI “CERCATORI” E’ giunta finalmente l’ora ? Sulla tavola dei buongustai calabresi regneranno a breve già i primi piatti tipici a base di funghi freschi, che, com’è noto occupano un posto di primo piano nella gastronomia locale. (altro…)
Per saperne di più

Tradizioni a San Marco Argentano

Trionfo delle tradizioni e del gusto: questo e altro ancora ha vissuto la città di San Marco Argentano (Cosenza) grazie ad una iniziativa denominata “La cuccìata e il presepe medievale – sapori, cultura, tradizioni”. Il centro storico riportato all’antico splendore con attività varie: musica, degustazioni, canti, suoni, ecc. . L’evento ha destato grande entusiasmo e…
Per saperne di più

IL TEATRO DI SANT’ANDREA

Tradizionalmente, gli Andreolesi sono sempre stati intraprendenti e all’avanguardia. Grandi lavoratori, industriosi, pronti al sacrificio e sempre alla ricerca di un modo di vivere che garantisse loro sicurezza e benessere. Questo intenso desiderio di migliorare li ha spinti ad emigrare e prosperare in tutti gli angoli del mondo. Il Paese era una volta in un…
Per saperne di più

‘A PIGGHJÁTA

Dubito che siano in molti a ricordare la Pigghjàta perchè fu mandata in scena l’ultima volta nel 1933. La Pigghjàta era la rappresentazione teatrale della Passione di Cristo, ripetuta solo ogni sette anni perchè richiedeva una preparazione talmente elaborata da rivaleggiare con le famose epiche di Cecile B. Demille. La Pigghjàta andava in scena il…
Per saperne di più

FOCOLARE DOMESTICO

Arriva l’inverno, le temperature diminuiscono, il freddo comincia a farsi sentire. La bianca neve scende lentamente dal cielo e copre la terra, distrugge tutte le impurità, lo smog e l’inquinamento, rendendo così l’aria più pura e respirabile. Gli appassionati di sci raggiungono le alte vette della montagna e dopo lunghe attese, possono soddisfare le loro…
Per saperne di più