Archivi categoria : I racconti popolari

Ohtt’ia i l’ovu

Nei racconti del nostro caro Antico saggio, più volte è capitato di ascoltare la storia di come il datore di lavoro richiamava i 'zappaturi (lavoratori che zappavano il terreno) a forzare il ritmo di lavoro. Egli cosi raccontava: Quando la squadra di zappatori si recava nei campi del datore di lavoro, capitava che all'oscuro degli…
Per saperne di più

La licantropìa

di Domenico Caruso Fra tutti i popoli, contrariamente a quanto affermano oggi gli etologi, l’immagine del lupo è stata sempre quella di una bestia feroce e aggressiva. Di questa triste fama approfittavano gli adulti per farci stare buoni e conciliarci il sonno durante la nostra infanzia. L’idea che il lupo dovesse guidare le anime dei…
Per saperne di più

In ricordo del caro amico Michele scomparso prematuramente.

Questa che segue è una delle tante storie che ci raccontava il caro amico Michele (il sarto detto l'Avvocato) scomparso prematuramente qualche giorno fà. Egli raccontava di una discussione avvenuta tra due cognati Calabresi a seguito di una fornitura di materiale non corrisposta: Il fornitore rivolgendosi all'altro disse: Salutamu!!! Il debitore rispose: C'à genti chi lavura…
Per saperne di più

U LAVURU RI CRIATURI.

LAVURARI PI N'OMU ESTI NA COSA BONA E SI L'OMU TRAVAGGHIA 'MBIVI, MANGIA E SONA MA SI A FATICARI SUNNU I FIGGHIOLI CCHIU' NNUCENTI C'HANN'AGGHIRI A SCOLA SENZA PINSARI A NENTI ALLURA ACCA' SI TRATTA D'INFAMITA' PISANTI. E SI C'ERA CACCHIRUNU CHI S'INTERESSAVA MI FACI FINIRI STA SCHIFEZZA STI FIGGHIOLEDDI, FINALMENTI, I STU MUNDU NON…
Per saperne di più

U scogghju a Hijocca.

Dopo aver letto l'articolo “U timpuni da Hijocca” pubblicato qualche giorno fa, mi è ritornata in mente una leggenda che mi raccontava sempre mia nonna durante la mia infanzia. Questa storia, ha molte similitudini con il racconto trattato nell'articolo di cui sopra; è una storia che spesso gli adulti raccontavano ai bambini. Nel corso degli…
Per saperne di più

U TIMPUNI DA HIJOCCA

U Timpuni da Hijocca, quante persone della mia età (ragazzi del ’45) ricordano questa leggenda raccontata dai nostri avi? Quando in compagnia di amici ci recavamo alla Marina di San Sostene al mare oppure alle gare automobilistiche che attraversavano quel lungo rettilineo fino al ponte della Marina, tutti noi eravamo emozionati e speranzosi di scoprire…
Per saperne di più

Si hai u parri parra cu cui havi a scola.

L'antico saggio popolare Calabrese in una delle sue numerosissime esternazioni dichiara, ..."Si hai u parri, parra sulu cu cui havi a scola"...Con la pronunciazione di queste parole, l'antico saggio intende mettere in guardia la persona che deve tenere una discussione con delle altre, lo vuole avvisare che se deve esprimere dei pareri più o meno…
Per saperne di più