Sarà ricordato con una Santa Messa che si svolgerà il 1 novembre prossimo, il secondo anniversario della morte di Natuzza Evolo. La solenne celebrazione presieduta da S.E. Mons. Luigi Renzo, Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, avrà inizio alle ore 10,30 sul sagrato della costruenda chiesa del Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime. Le parole di Natuzza,…
Per saperne di più
VITE STRAORDINARIE: IN MEMORIA DI MAMMA NATUZZA .
DI MARIA LOMBARDO “ Non sono io che so le cose è Gesù che mi suggerisce cosa dire “.... sono le parole che la mistica di Paravati frazione di Mileto prov .di Vibo Valentia soleva dire alle folle che ogni giorno accorrevano a lei , nelle tribolazioni quotidiane . Donna umile, ma di una umiltà…
Per saperne di più
Ricordo di fr. Modestino da Pietrelcina
di Domenico Caruso Oggi a Messina si celebra la festa della Patrona, la Madonna della Lettera. Si tramanda che S. Pietro, giunto nell’Isola a predicare la parola del Divino Maestro, abbia consegnato ai cittadini una missiva ed una ciocca di capelli ricevute dalla Santa Vergine. La prima andò perduta nell’incendio del 1254 che distrusse il…
Per saperne di più
Ricordo di fr. Modestino da Pietrelcina
di Domenico Caruso Oggi a Messina si celebra la festa della Patrona, la Madonna della Lettera. Si tramanda che S. Pietro, giunto nell’Isola a predicare la parola del Divino Maestro, abbia consegnato ai cittadini una missiva ed una ciocca di capelli ricevute dalla Santa Vergine. La prima andò perduta nell’incendio del 1254 che distrusse il…
Per saperne di più
Un fiore per i martiri di Fenestrelle
Scritto da LUIGI CIAVARELLA - Giovedì 17 Marzo 2011 07:25 Nel giorno del 150° anniversario dell’ unità d’Italia, io non mi sento italiano. Voglio associarmi alle dichiarazioni del presidente della regione Sicilia e per altri versi al presidente della provincia autonoma di Bolzano, Luis Durwalder, i quali per ragioni differenti hanno dato voce al loro disagio…
Per saperne di più
SENTENZA CONGIUSTA – Buon compleanno, Gianluca
Silenzio. E paura. Ma dolci. Un silenzio e una paura che ti accarezzano dentro, cercando di colmare quel vuoto che ha iniziato a farsi spazio da quell’infame notte. Il 24 maggio 2005. Un giorno come un altro. Il giorno, per la famiglia Congiusta. Il giorno in cui ha iniziato a urlare il silenzio di Siderno,…
Per saperne di più
In memoria di Natuzza, per il suo anniversario
Ho decisio dopo attente valutazioni di proporre a tutti i lettori calabresi la vita della più grande mistica calabrese Natuzza Evolo, indossando l'habitus a me più congeniale quello storico. Natuzza nacque a Paravati di MIleto (VV) nel 1924 da una poverissima famiglia ,il cui padre dovette prendere la via delle Americhe per motivi economici. Fin…
Per saperne di più
50 anni del circolo Mondo nuovo
La fondazione Quante divisioni ha il papa? pare abbia chiesto Stalin con aperto disprezzo, abituato com’era a misurare i rapporti di forza in migliaia di carri armati e cannoni. Eppure un vecchio cospiratore come lui avrebbe dovuto ricordare che le guerre non si vincono solo con i reggimenti schierati, ma anche con la forza delle…
Per saperne di più
Il presepe vivente nel racconto ricordo dell’assessore comunale alla Cultura Agostino Vallone
San Costantino di Briatico il 30 dicembre è stata protagonista del presepe vivente, un allestimento popolare che non si rappresentava in paese da molti anni. L’evento è stato il frutto di un faticoso lavoro per dare dignità a quella parte di paese divenuta una vera e propria discarica a cielo aperto. I giovani dell’associazione Eleutheria,…
Per saperne di più
San Giuseppe, ricorrenza memorabile
di Domenico Caruso La festività di San Giuseppe costituiva per i nostri avi un punto di riferimento tra il periodo di astinenza quaresimale e la solennità della Pasqua. Per tradizione a pranzo non potevano mancare la pasta e ceci e il baccalà in umido unitamente a lupini, noci e castagne. Pure le zeppole, parte integrante…
Per saperne di più
- 1
- 2