Archivi categoria : I films e i documentari

SUD ALTROVE – DOCUMENTARIO DI TERREARSE LAB (già LiberaReggio LAB)

E' finalmente online  nella sua versione completa il documentario Sud Altrove!

Il video è in Licenza Creative Commons, pertanto non aspetta altro che essere condiviso e diffuso in tutto il mondo. Guardatelo, spammatelo, segnalatelo agli amici, e fate sapere cosa vi ha fatto pensare agli autori sulla pagina Facebook o su twitter (#sudaltrove).

Lo scopo del video è quello di esapandere le conoscenze affinchè possa suscitare un dibattito quanto mai attuale. Risvegliare le coscienze e riflettere su quel che ancora oggi accade al Sud nell'indifferenza generale, e cioè uno spopolamento progressivo che gli toglie il terreno stesso per il suo futuro.

Il video documentario

Benché si continui ad associare la figura del migrante meridionale alla valigia di cartone in un Novecento in bianco e nero, l'emigrazione dal Sud è ancora attuale e consistente. Il documentario Sud Altrove propone una trama di voci in cui storia individuale e fenomeno sociale si fondono insieme, restituendo lo spaccato di un Sud perennemente sospeso tra un qui e un altrove: in mezzo, una grande domanda che va alla politica, alla cultura, alle persone; perché l'emigrazione è un nodo in cui si addensano tutte le contraddizioni del Sud.

copertina-sud-altrove-212x300


Il libro "Sud Altrove"

Il progetto si è concluso con la realizzazione di un libro sull’esperienza. Protagonista è stata la questione dell’attuale emigrazione giovanile dal sud, raccontata a più voci.

Scarica l'Ebook gratuito

 

Per info sul progetto: www.terrearse.it/progetto-sud-altrove/
Seguici su www.facebook.com/SudAltrove

 

SUD ALTROVE

un progetto di Terrearse LAB (già LiberaReggio LAB)
in collaborazione con terrearse.it
cofinanziato da Agenzia Nazionale per i Giovani

scritto e diretto da Denise Celentano

montaggio Michele Tarzia

riprese Alessio Neri, Michele Tarzia

realizzato da Nicola Casile, Denise Celentano, Letizia Cuzzola, Giuseppe Messina, Alessio Neri, Salvatore Salvaguardia, Claudia Toscano

con la partecipazione di Alessandra Pavoni

foto di scena Claudia Toscano

musica Carmelo Coglitore; Med Free Orkestra (arrangiamento Paolo Monti); Nicola Casile; Turi

Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non Opere Derivate - Non Commerciale
2012

IL CANTO DEI PATRIOTI un film di Giovanni Sole

Pietro Villacci, Giuseppe Franzese, Raffaele Camodeca, Sante Cesareo e Nicola Corigliano, insorti a Cosenza il 15 marzo 1844, vengono fucilati nel Vallone di Rovito. Domenico Moro, Nicola Ricciotti, Attilio ed Emilio Bandiera, sbarcati in Calabria il 16 giugno per dare man forte alla rivolta dei cosentini, sono rinchiusi nelle carceri dopo essere stati catturati insieme ad altri compagni (altro…)
Per saperne di più

IN CALABRIA – FILM DOCUMENTARIO, 1993

La Calabria come terra di incontro e di scontro tra vecchio e nuovo. È questa l'idea portante del documentario che il regista Vittorio De Seta ha girato nel corso di un anno e mezzo tra le montagne del Pollino e della Sila, tra Gioia Tauro e Lamezia Terme cercando soprattutto le tracce dell'emarginazione e delle…
Per saperne di più

RISCATTO STORICO – Videoblog di Gianfranco Donadio

 E' stato ristampato "Il Bruzio" (Rubbettino 2011), il giornale di Vincenzo Padula, intellettuale eretico, uomo geniale e controcorrente del nostro Ottocento, capace di anticipare grandi temi come l'identità meridionale e il federalismo. L'edizione anastatica è stata presentata da Nicola Merola, Giuseppe Galasso, Luigi Lombardi Satriani e Domenico Scafoglio, in occasione del Premio Padula 2011.  (altro…)
Per saperne di più

METTI IL DIAVOLO A BALLARE – Videoblog di Gianfranco Donadio

 Teresa De Sio, musicista e cantante napoletana nota per il suo personale folk-rock, è al suo primo romanzo pubblicato per Einaudi, dal titolo "Metti il diavolo a ballare", che ci porta nel cuore del Salento premoderno degli anni Cinquanta e del suo orizzonte mitico, fatto di credenze ataviche, di erbe miracolose e fatali, diavoli ragni,…
Per saperne di più

LE CASTAGNE SONO MODERNE – Videoblog di Gianfranco Donadio

 Le castagne sono moderne. Raccontano storie di Resistenza, memorie di un tempo in cui l'economia del bosco impegnava tutte le famiglie, in un lavoro che per molti e lunghi periodi dell'anno costituiva l'unico mezzo di sussistenza. Le castagne sono moderne perché quando il benessere raggiunto ha fatto rapidamente dimenticare la fame e gli stenti passati…
Per saperne di più