Archivi categoria : Il linguaggio e i dialetti

Identità nazionale tra lingue minoritarie e dialetti

Nella consapevolezza di una storia unificante di Pierfranco Bruni Ci sono “piccole” e “grandi” identità? Un interrogativo quasi banale ma che si pone in un contesto in cui il rapporto tra identità nazionale e culture minoritarie (dalle minoranze linguistiche storiche alla presenza di un mondo articolato di culture e dialetti che vivono una realtà territoriale…
Per saperne di più

PIERFRANCO BRUNI. DIBATTITO SULLA LINGUA

 Non solo autorevolezza ma anche autonomia della lingua italiana Come lingua di una Nazione Un dibattito aperto L’importante ruolo della “Dante Alighieri” di Pierfranco Bruni Il dibattito intorno alla purezza della lingua italiana trova una nuova e vivace dialettica proprio in questi giorni grazie ad un articolo di Carla Marello pubblicato sul supplemento de “La…
Per saperne di più

Il dialetto, questa nobile lingua da conservare

di Vincenzo Pitaro Quanti sono i dialetti che ancora oggi vengono parlati in Calabria e nelle altre regioni d'Italia? Secondo quanto stimato dai glottologi sarebbero moltissimi. Ma la loro sopravvivenza, dicono, «è in serio pericolo». Gerghi giovanili, fraseologie legati alle mode, ai diktat della televisione, metterebbero a repentaglio quei coloriti e spesso preziosi residuati che…
Per saperne di più

Ricordo di Gerhard Rohlfs

di Domenico Caruso Sono trascorsi 23 anni dal giorno in cui a Tubinga, in Germania, concludeva la sua laboriosa esistenza l’illustre studioso che, più di ogni altro, amò la nostra Terra: Gerhard Rohlfs. Era il 12 settembre 1986 ed in tutto il mondo si parlò della scomparsa del grande maestro di grecanico, che dal 1921…
Per saperne di più

Le minoranze etno – linguistiche in Italia.

Tutelare la lingua e promuovere processi di conoscenza sulle valenze etno – antropologiche ed etno – letterarie nel contesto dei beni culturali. Pierfranco Bruni: “Non bisogna soltanto insistere sulla salvaguardia della lingua. La lingua resta fondamentale ma occorrono strumenti di promozione e interventi volti alla conoscenza del territorio nella complessità delle realtà culturali. Il rapporto…
Per saperne di più

Il dialetto come “idioma” da tutelare e valorizzare

in seno alle realtà patrimoniali di una Nazione come l’Italia Continua il dibattito intorno ad una proposta di una legge che regolarizzi la tutela dei dialetti Pierfranco Bruni: “Dopo aver avviato il dibattito sulla tutela dei dialetti si ribadisce la necessità di realizzare un rapporto straordinario tra la tutela e la promozione soprattutto alla luce…
Per saperne di più

Il Calabrese “idioma” da tutelare come strumento linguistico tra le “lingue – dialetto” delle culture dei Mediterranei

Pierfranco Bruni: “Il dialetto, tra lingua – storia, calabrese va tutelato come patrimonio della identità di un territorio all'interno di una politica di difesa delle tradizioni, dei costumi e delle geografie di un Mediterraneo sempre più articolato anche dal punto di vista delle lingue e delle eredità. Occorre urgentemente ripensare la Legge che tutela le…
Per saperne di più

CULTURA: BRUNI, TUTELARE I DIALETTI E NON SOLO LE LINGUE ‘ETNICHE’

Roma, (Adnkronos) - L'Istituto di Cultura delle Lingue scende in difesa dei dialetti. ''Il dialetto e' lingua - storia della identita' di una Nazione e va salvaguardato come patrimonio culturale e chiaramente ereditario nella tradizione delle comunita' italiane''. ''Credo che sia necessario, sottolinea Pierfranco Bruni, Presidente dell'Istituto, ripensare alla cultura dei dialetti non solo attraverso…
Per saperne di più