Archivi categoria : L’arte dei Calabresi

L’arte orafa crotonese: un’arte moderna in tempi difficili.

E' anacronistico parlare in questi tempi di recessione di gioielli e arte orafa calabrese, ma la nostra Regione tra i tanti primati antichi ne annovera uno che è doveroso parlarne col gentile viaggiatore calabrese: sto parlando di arte orafa e scuole di formazione in questo ambito. Proprio nel crotonese nasce una scuola diretta dal maestro…
Per saperne di più

Calendario sulla Calabria di Gaetano Toldonato

Su gentile concessione di Gaetano Toldonato, autore di un'affascinante serie di immagini dedicati alla nostra bella CALABRIA, pubblichiamo con grande piacere il suo Calendario 2010 giunto alla sua 18° realizzazione. Leggendo la  nota biografica dell'autore, si avverte la storia di un calabrese emigrato dalla sua terra natia, che da tanti anni,  porta con se come patrimonio interiore: lo splendore, la…
Per saperne di più

A mostrar l’anima di Leonardo Bizzoco

Ancora un riconoscimento per l’artista catanzarese Salvatore Falbo. Infatti nella seduta della Giunta comunale di Catanzaro del 22 maggio 2006, presieduta dal sindaco facente funzione dott. Pietropaolo e in base alla relazione di Elio Mauro, assessore al decentramento, si è deliberato di intitolare una Via al maestro per onorarne la memoria, a quarant’anni dalla scomparsa.…
Per saperne di più

“Memorie di viaggio” Di Enzo Esposito

“….come un novello Fitzcarraldo (quello di Werner Herzog) l’artista intercetta colori e sapori inconsueti nella giungla dell’arte, recupera memorie stratificate e le fa affiorare nei perimetri della visione, registra battiti, rumori, canti di lontana ascendenza tribale per “deporli” in singhiozzanti grumi di colore. (altro…)
Per saperne di più

IL MELOGRANO. OPERE DI SILVIO VIGLIATURO

Venerdì 25 settembre si è svolta a Pianezza (To) l’inaugurazione della scultura monumentale dell’artista Silvio Vigliaturo – voluta dal sindaco della città Claudio Gagliardi – dal titolo L’uomo al centro dell’universo. L’opera – progettata in collaborazione con gli architetti Raquel Barriuso Diez e Vittorio Amedeo Sacco – è stata anche battezzata il Melograno, dato che…
Per saperne di più

Presso la Chiesa “Gesù Redentore”, sita in Lamezia Terme (CZ), si è tenuta la celebrazione della donazione artistica della pittrice cosentina Tonina Garofalo a favore della parrocchia lametina.

La pittrice Tonina Garofalo ha presentato e donato alla Chiesa “Gesù Redentore” di Lamezia Terme, alla presenza del Mons. Don Armadno Augello, la sua ultima creazione artistica: il dipinto raffigurante l’immagine sacra di San Paolo. L’artista cosentina perfezionatasi artisticamente a Roma nel periodo post ’68 è espressione autonoma dell’arte calabrese e con piacere richiama attenzioni…
Per saperne di più

Mostra D’arte contempranea 360°in Arte a cura di Adele Pelazza

Inaugurazione 28 maggio 2009 ore 18:00 presso "Le Monacelle" a Matera La mostra si terrà fino al 10 giugno 2009, l'ingresso è libero. Saranno presenti le opere degli artisti: Lacalamita Tommaso Varesano Fancesco Simoncini Emanuela Capuani Dimitri Santilio Giovanni Piatto Vincenzo Mafia Rocca Tonutto Diana Lami Marco Cesare Flavio Albano Irene Ciuchi Meri Ferrara Antonello…
Per saperne di più

L’arte di ANTONIO CERRA

Il lavoro di Antonio Cerra si rivela un notevole talento grafico e pittorico, un suo aspetto fondamentale, che lo caratterizza, è la costante ricerca dei mezzi tecnici che egli usa ed applica con vera passione ed intelligenza, facendone il motivo stesso del suo lavoro. Sorprendente è la rappresentazione aderente alla realtà che risulta di assoluto…
Per saperne di più