Archivi categoria : Effemeridi calabresi

Effemeridi di Giugno

di Domenico Caruso  «Giugno è il mese che sta nel mezzo dell’anno come un trionfatore. Ora grano, ora frutta, ora splendidi fiori e piante aromatiche, ora canto di uccelli e di insetti notte e giorno. Nei buchi delle mura le rondini hanno posato il nido, e da quelli l’uccello implume si affaccia tentando il volo.…
Per saperne di più

Effemeridi di Maggio

di Domenico Caruso  La ricerca di sapienza a conforto della mente, bisognosa di comprensione e di verità, mi porta a considerare i beni della vita apprezzati fin dalla giovane età: la bellezza, l’amore e la speranza. Così, anche nella via squallida e angusta sono sufficienti un vaso di rose, il canto di una mamma per…
Per saperne di più

Effemeridi di Aprile

di Domenico Caruso Un lieve stormire di foglie, l’ingenuo sorriso d’un bimbo, un fresco mattino d’aprile, l’incanto d’un dolce tramonto son tutta la gioia di vivere! (Da: D. Caruso, Liriche e satire, G. Lucente Ed. - CS, 1963). Nelle brevi pennellate della nostra fanciullezza, la salubre aria di aprile contribuisce a dare un senso alla…
Per saperne di più

Effemeridi di Marzo

di Domenico Caruso I proverbi e i mesi: I proverbi rappresentano la testimonianza del legame che per millenni ha unito l’uomo e la natura. Gli almanacchi a partire dal Settecento hanno diffuso, specialmente fra la gente di campagna, gli enunciati di saggezza popolare riguardanti l’andamento delle stagioni e le previsioni del tempo. Nell’era tecnologica, con…
Per saperne di più

Effemeridi di Febbraio

di Domenico Caruso Febbraio, che in origine chiudeva l’anno, era il mese delle purificazioni. Februarius è divenuto più tardi, nella lingua parlata, Febrarius. Consacrato dai Romani al dio Nettuno, costituiva un periodo di penuria per il contadino che oltre alla scarsità di provviste doveva affrontare i rigori della stagione. Il due del mese, ricorrenza della…
Per saperne di più

Effemeridi di Gennaio

di Domenico Caruso Ogni anno che incomincia mi riporta ad una poesia, appresa fin dalle elementari, del fiorentino Pietro Mastri. Anche se alla mia nascita l’autore era già scomparso, il suo insegnamento è ancora attuale:   - Anno, che rechi tu? - Le eterne cose. Tenebre e luce, amore e poi dolore; qualche lieve sorriso…
Per saperne di più

Effemeridi di Dicembre

di Domenico Caruso L’attesa del Natale è vissuta come speranza nella parusìa ed incontro con l’Emmanuele. «Quel Bambino giacente nella grotta» rappresenta pur sempre l’infanzia del mondo. L’uomo si rivela forte nella misura in cui rimane innocente. Il bisogno di trasparenza e la capacità di stupore, che lo straordinario evento suggerisce, farà riflettere la società…
Per saperne di più

Effemeridi di Novembre

di Domenico Caruso I proverbi e il mese: Novembre, dal numerale novem (perché nel primitivo ordinamento dei mesi l’anno cominciava da marzo), nell’albanese meridionale (tosco) è detto autunno terzo, cioè terzo mese autunnale. Poiché all’inizio di novembre ricorre la festa di Ognissanti, in Sardegna l’intero mese è detto totussantus; così pure a Lecce è chiamato…
Per saperne di più

Effemeridi di Ottobre

di Domenico Caruso I proverbi e il mese: Ottobre, dal numerale octo perché occupava l’ottavo posto per gli antichi Romani, era il mese delle feste orgiastiche (i Baccanali), in onore al dio del vino. Per ogni mese si indicano i suoi frutti principali o si elencano le faccende. Così ottobre viene definito mostaio o bottaio…
Per saperne di più

Effemeridi di Settembre

di Domenico Caruso «E’ passato il gran caldo, il canto delle cicale diviene meno rabbioso e alla prima acqua si estingue. Sui tetti delle case basse, sulle logge, sui balconi e sulle finestre, i fichi e le conserve si seccano al sole, fra un nugolo di vespe». Ed ancora: Iu su’ Settembri chi matura l’uva:…
Per saperne di più