ROMAFICTIONFEST V edizione 25-30 Settembre 2011 Auditorium Parco della Musica Casa del Cinema Auditorium della Conciliazione AL ROMAFICTIONFEST CERCASI ATTRICI E ATTORI IL VIA AI CASTING DOMENICA 25 SETTEMBRE (altro…)
Per saperne di più
AL ROMAFICTIONFEST CERCASI ATTRICI E ATTORI IL VIA AI CASTING DOMENICA 25 SETTEMBRE
ROMAFICTIONFEST V edizione 25-30 Settembre 2011 Auditorium Parco della Musica Casa del Cinema Auditorium della Conciliazione AL ROMAFICTIONFEST CERCASI ATTRICI E ATTORI IL VIA AI CASTING DOMENICA 25 SETTEMBRE (altro…)
Per saperne di più
Nicoterando per i posti più belli di Nicotera (v.v).
Non si può parlare di Nicotera senza rimanere affascinati e colpiti dalla sua storia millenaria e dall'importanza turistica che la stessa ricopre malgrado gli eventi degli ultimi anni che hanno cercato di minare la sua importanza. L'esperto turista che soggiornando nei nostri luoghi sa perfettamente che Nicotera è dotata una location da togliere il fiato .…
Per saperne di più
Il Peccato Originale di Vigliaturo alla Mostra della Ceramica di Castellamonte
In occasione della 50ª edizione della Mostra della Ceramica di Castellamonte (To), l’artista e maestro del vetro Silvio Vigliaturo ha realizzato tre sculture totemiche di oltre tre metri di altezza, che, attraverso l’utilizzo del medium della ceramica, riprendono le imponenti dimensioni delle statue vitree che l’hanno reso famoso. L’artista aveva già preso parte all’edizione 2008…
Per saperne di più
Trilogia della Sila: trekking equestre
PRIMO GIORNO, arrivo e sistemazione in agriturismo tipico, rinfresco di benvenuto, cena e pernottamento. SECONDO GIORNO, Croce di Magara — i Giganti di Falistro, Monte Curcio — Croce di Magara. Dopo la prima colazione, trasferimento al maneggio di Croce di Magara, per preparare i cavalli, partenza per Monte Curcio (ca 2h), sfiorando la Foresta dei…
Per saperne di più
Nuovo itinerario storico-culturale “Amu pusatu chitarre e tamburi …” – il Briagantaggio a Longobucco (CS)
La cooperativa VITA NEL PARCO ( www.vitanelparco.it ) invita a partecipare al nuovo itinerario storico-culturale "Amu pusatu chitarre e tamburi ..." - il Briagantaggio a Longobucco (CS), in collaborazione con l'associazione culturale ANIMA LONGOBUCCHESE dott. De Simone Francesco
Per saperne di più
Mostra di Luigi Le Voci al MACA di Acri
Dell’artista Luigi Le Voci – originario di Castrovillari, ma tramutatosi rapidamente in amante passionale delle grandi città europee – hanno scritto, negli anni, firme importanti del panorama critico italiano, da Luigi Carluccio a Giovanni Arpino, Massimo Mila e Marziano Bernardi. Fu proprio quest’ultimo – storico critico del quotidiano La Stampa – a scoprirlo, seguirlo e…
Per saperne di più
Luigi Le Voci, l’ultimo grande artista bohemien
Dell’artista Luigi Le Voci – originario di Castrovillari, ma tramutatosi rapidamente in amante passionale delle grandi città europee – hanno scritto, negli anni, firme importanti del panorama critico italiano, da Luigi Carluccio a Giovanni Arpino, Massimo Mila e Marziano Bernardi. Fu proprio quest’ultimo – storico critico del quotidiano La Stampa – a scoprirlo, seguirlo e…
Per saperne di più
Il culto mariano nella grecità di Sibari
Un viaggio tra luoghi e devozione di Micol Bruni I Santuari Mariani nel tessuto territoriale della sibaritide o di quella che è stata la chora sibarita si presentano con delle caratteristiche precise che portano una valenza storica e architettonica ben definita. I Santuari che omaggiano la Madonna hanno un tracciato ben percorribili nel territorio cosentino:…
Per saperne di più
Gagliato, pittoresco centro collinare che si affaccia a terrazza sul mare
di Vincenzo Pitaro A due passi dalla riviera ionica soveratese e dalle Serre splendide e incontaminate. Dalla collina su cui sorge, Gagliato si affaccia a terrazza sul mitico mare di Ulisse, tanto decantato da Pindaro, dominandone tutto il golfo di Squillace fino a lambire le aride marne di Punta Stilo. Una vista panoramica davvero incantevole,…
Per saperne di più