Non si può parlare di Nicotera senza rimanere affascinati e colpiti dalla sua storia millenaria e dall'importanza turistica che la stessa ricopre malgrado gli eventi degli ultimi anni che hanno cercato di minare la sua importanza. L'esperto turista che soggiornando nei nostri luoghi sa perfettamente che Nicotera è dotata una location da togliere il fiato .…
Per saperne di più
Trilogia della Sila: trekking equestre
PRIMO GIORNO, arrivo e sistemazione in agriturismo tipico, rinfresco di benvenuto, cena e pernottamento. SECONDO GIORNO, Croce di Magara — i Giganti di Falistro, Monte Curcio — Croce di Magara. Dopo la prima colazione, trasferimento al maneggio di Croce di Magara, per preparare i cavalli, partenza per Monte Curcio (ca 2h), sfiorando la Foresta dei…
Per saperne di più
Nuovo itinerario storico-culturale “Amu pusatu chitarre e tamburi …” – il Briagantaggio a Longobucco (CS)
La cooperativa VITA NEL PARCO ( www.vitanelparco.it ) invita a partecipare al nuovo itinerario storico-culturale "Amu pusatu chitarre e tamburi ..." - il Briagantaggio a Longobucco (CS), in collaborazione con l'associazione culturale ANIMA LONGOBUCCHESE dott. De Simone Francesco
Per saperne di più
Il culto mariano nella grecità di Sibari
Un viaggio tra luoghi e devozione di Micol Bruni I Santuari Mariani nel tessuto territoriale della sibaritide o di quella che è stata la chora sibarita si presentano con delle caratteristiche precise che portano una valenza storica e architettonica ben definita. I Santuari che omaggiano la Madonna hanno un tracciato ben percorribili nel territorio cosentino:…
Per saperne di più
Gagliato, pittoresco centro collinare che si affaccia a terrazza sul mare
di Vincenzo Pitaro A due passi dalla riviera ionica soveratese e dalle Serre splendide e incontaminate. Dalla collina su cui sorge, Gagliato si affaccia a terrazza sul mitico mare di Ulisse, tanto decantato da Pindaro, dominandone tutto il golfo di Squillace fino a lambire le aride marne di Punta Stilo. Una vista panoramica davvero incantevole,…
Per saperne di più
Liquirizia Calabrese
Liquirizia Area storica di produzione e consumo. Proviene dalla zona costiera della Calabria, l'area di trasformazione è situata nei comuni di Rossano e Corigliano Legame col territorio. Le piante di liquirizia nascono spontanee lungo il litorale, dove natura del suolo e clima contribuiscono a determinare il contenuto di glycyrrhizina. La storia dello sfruttamento di questa…
Per saperne di più
Peperoncino calabrese
Peperoncino Varianti dialettali. Pipi vruscente (pepe bruciante), cancarillo, pipazza, diavulillo. Area storica di produzione e consumo. Tutta la Calabria. Legame col territorio. In Calabria i peperoni sono approdati all'inizio del XVI secolo, provenienti dalla Spagna dove erano stati portati da Cristoforo Colombo di ritorno dal suo primo viaggio in America. In Calabria non vengono tanto…
Per saperne di più
Mandorle calabresi
Mandorle della fascia Ionica Reggina Area storica di produzione e consumo. Provincia di Reggio Calabria. Legame col territorio. Questa coltura, praticata già dai romani caratterizza, non meno di quella del bergamotto, il paesaggio della costa reggina. Le conoscenze necessarie al suo mantenimento si tramandano nel tempo subendo ad ogni passaggio generazionale, modifiche e innovazioni suggerite…
Per saperne di più
Cipolla Rossa di Tropea
Cipolla rossa di Tropea Area storica di produzione e consumo. Tra Tropea e Ricadi in provincia di Vibo Valentia e lungo la costa tirrenica fino a Lamezia Terme. Legame col territorio. Furono i greci ad introdurre in Calabria l'uso della cipolla, appreso a loro volta da assiri e babilonesi. La dolcezza di questo bulbo dipende, oltre…
Per saperne di più
Involtini di spatola arrosto
Involtini di spatola arrosto (Antipasto) Piatto tipico di: Bagnara Càlabra (RC) Ingredienti (per 5 persone): Spatola (1 kg.) , Pangrattato , Formaggio parmiggiano grattuggiato , Olio extravergine d'oliva , Origano , Sale. Modalità di preparazione: ricavare dalla spatola dei filetti, passarli nell'olio e poi in un impasto di pan grattato, formaggio e sale. Farne…
Per saperne di più
- 1
- 2