Con questa Personale, la prima nella mia galleria, abbiamo voluto, insieme all' artista Enzo Fabbiano, raggiungere due obiettivi: da un lato celebrare i suoi trenta anni di pittura e dall’altro presentare il nuovo catalogo delle opere da lui realizzate nell’ultimo biennio, edito dalla Galleria “Il Futurista” e con l’ introduzione del Prof. Giorgio Di Genova,…
Per saperne di più
“Il Futurista” Galleria d’ Arte Contemporanea
Con questa Personale, la prima nella mia galleria, abbiamo voluto, insieme all’ artista, raggiungere due obiettivi: da un lato celebrare i suoi trenta anni di pittura e dall’altro presentare la nuova monografia contenente alcune delle opere realizzate nell’ultimo biennio, edito dalla stessa Galleria “Il Futurista” e con la presentazione critica del noto Prof. Giorgio Di…
Per saperne di più
La Calabria
Una terra che non si ripete mai, la Calabria, è varietà, un mare ancestrale, una sabbia finissima insieme a massicci solenni che costruiscono intatte essenze e nature uniche al mondo. In montagne rigogliose e lussureggianti, contrapposte al selvaggio Aspromonte senza dimenticare le campagne fertili e floride; è cangiante ed incoerente la Calabria, dura…
Per saperne di più
Elenco Pro Loco Calabresi
Organizzazioni nel territorio Cosentino: Ufficio IAT- Pro Loco Praia a Mare Via Vespucci, 6 - 87028 Praia a Mare (Cs) Tel: +39 0985-72585 - +39 340-7995025 Web: www.prolocopraia.com Email: info@prolocopraia.com Ufficio IAT- Pro Loco San Marco Via Nelson Jancovini, 11 - 87018 San Marco Argentano (Cs) Tel: +39 0984 513324 - +39 0984 511748 Web: www.prolocosanmarco.it Email:…
Per saperne di più
Turismo Rurale in Calabria
Turismo Rurale e la tradizione dell'accoglienza calabrese Il fenomeno Agriturismo e Turismo rurale, da un punto di vista antropologico e sociologico–culturale, mette in evidenza la cultura contadina della “ospitalità” nelle aziende l’ospite è il benvenuto, ad accoglierlo troverà sempre il titolare dell’impresa o un suo familiare. L’ospitalità è improntata ad uno stile semplice, amichevole e…
Per saperne di più
Liquirizia Calabrese
Liquirizia Area storica di produzione e consumo. Proviene dalla zona costiera della Calabria, l'area di trasformazione è situata nei comuni di Rossano e Corigliano Legame col territorio. Le piante di liquirizia nascono spontanee lungo il litorale, dove natura del suolo e clima contribuiscono a determinare il contenuto di glycyrrhizina. La storia dello sfruttamento di questa…
Per saperne di più
Peperoncino calabrese
Peperoncino Varianti dialettali. Pipi vruscente (pepe bruciante), cancarillo, pipazza, diavulillo. Area storica di produzione e consumo. Tutta la Calabria. Legame col territorio. In Calabria i peperoni sono approdati all'inizio del XVI secolo, provenienti dalla Spagna dove erano stati portati da Cristoforo Colombo di ritorno dal suo primo viaggio in America. In Calabria non vengono tanto…
Per saperne di più
Mandorle calabresi
Mandorle della fascia Ionica Reggina Area storica di produzione e consumo. Provincia di Reggio Calabria. Legame col territorio. Questa coltura, praticata già dai romani caratterizza, non meno di quella del bergamotto, il paesaggio della costa reggina. Le conoscenze necessarie al suo mantenimento si tramandano nel tempo subendo ad ogni passaggio generazionale, modifiche e innovazioni suggerite…
Per saperne di più
Cipolla Rossa di Tropea
Cipolla rossa di Tropea Area storica di produzione e consumo. Tra Tropea e Ricadi in provincia di Vibo Valentia e lungo la costa tirrenica fino a Lamezia Terme. Legame col territorio. Furono i greci ad introdurre in Calabria l'uso della cipolla, appreso a loro volta da assiri e babilonesi. La dolcezza di questo bulbo dipende, oltre…
Per saperne di più
Involtini di spatola arrosto
Involtini di spatola arrosto (Antipasto) Piatto tipico di: Bagnara Càlabra (RC) Ingredienti (per 5 persone): Spatola (1 kg.) , Pangrattato , Formaggio parmiggiano grattuggiato , Olio extravergine d'oliva , Origano , Sale. Modalità di preparazione: ricavare dalla spatola dei filetti, passarli nell'olio e poi in un impasto di pan grattato, formaggio e sale. Farne…
Per saperne di più