Esso deriva la sua legittimità rappresentativa dall'elezione diretta da parte dei componenti dei Comites nel mondo e rappresenta un importante passo nel processo di sviluppo della "partecipazione" attiva alla vita politica del paese da parte delle collettività italiane nel mondo e allo stesso tempo costituisce l'organismo essenziale per il loro collegamento permanente con l'Italia e le sue istituzioni.
Presidente è il Ministro degli Affari Esteri: On. Franco Frattini.
Il Segretario Generale è: Elio Carozza.
Il Segretario Esecutivo del CGIE è il Consigliere d'Ambasciata: Pietro Porcarelli.
Il CGIE si compone di 94 Consiglieri, di cui 65 eletti direttamente all'estero e 29 di nomina governativa.
I suoi organi istituzionali sono il Comitato di Presidenza (composto oltre che dal Ministro, dal Segretario Generale, da quattro Vice Segretari Generali e da undici rappresentanti delle varie aree), le otto Commissioni Tematiche, le tre Commissioni Continentali, la Commissione di nomina Governativa, i Gruppi di Lavoro e l'Assemblea Plenaria.
Il CGIE è stato completamente rinnovato il 26 giugno 2004, mentre le elezioni alle cariche interne elettive sono state effettuate il 27 luglio 2004.
- Esamina i problemi delle collettività all'estero (condizioni di vita e di lavoro, formazione scolastica e professionale, reinserimento in attività produttive, esigenze dei rimpatriandi (2)
- Elabora la relazione annuale con proiezione triennale da presentare tramite il Governo al Parlamento (2)
- Formula a richiesta del Governo o dei Presidenti delle Camere pareri e di propria iniziativa proposte e raccomandazioni in materia di iniziative legislative o amministrative ed elettorali dello Stato o delle Regioni, accordi internazionali e normative comunitarie concernenti le comunità all'estero (2)
- Promuove studi e ricerche su materie riguardanti le comunità italiane e di origine italiana (2)
- Verifica e promuove i processi di integrazione (2)
- Esprime il parere obbligatorio sulle proposte del Governo su (3):
b) programmi pluriennali e relativi finanziamenti per la politica scolastica, formazione professionale, tutela sociale, assistenziale e previdenziale
c) criteri per l'erogazione di contributi
d) informazioni e programmi radiotelevisivi
e) linee di riforma dei servizi consolari, scolastici e sociali
- Esprime il parere obbligatorio sulle questioni concernenti le comunità italiane all'estero affrontate dal Governo e dalle Regioni (3)
- Si riunisce almeno 6 volte all'anno di cui 2 a margine dei lavori dell'AP (9)
- Fissa l'O.d.G. dei lavori dell'AP (9)
- Adotta le delibere a maggioranza dei partecipanti (almeno metà più uno dei componenti) (II)
- Riferisce al CGIE con apposita relazione scritta (9)
- Elabora la relazione annuale (2.1.d) che sottopone all'approvazione dell'AP (8.3)
- Coordina l'attività delle Commissioni (9)
- Sceglie le priorità di spesa per l'attività del CGIE e ne valuta il bilancio consuntivo (9)
- Esprime pareri obbligatori sulle iniziative che riguardano le collettività all'estero e ne informa l'AP (2.1.b)
- Raccoglie le proposte di studi e di indagini in materie di competenza del CGIE e su approvazione dell'Assemblea le assegna a una Commissione o Gruppo di lavoro (3.1)
- Cura la compilazione e la diffusione regolare degli atti e della documentazione del CGIE (3.4)
- Può costituire gruppi di lavoro ad hoc (3.6)
- Fa richiesta ai Ministeri competenti ed alle Amministrazioni dei dati e delle informazioni che il CGIE ritiene necessari (5.1)
- L'Assemblea elettiva dei membri del CGIE è composta dai membri dei Comites e da rappresentanti delle Associazioni (massimo 30% dei membri dei Comites e 45% nei paesi transoceanici (13)
- Le Associazioni debbono essere iscritte nell'apposito registro istituito presso la Rappresentanza diplomatico-consolare ed essere operanti nel paese da almeno cinque anni (VII)
- Ogni Associazione designa un rappresentante (VII,2) ma se le Associazioni superano nel numero i posti disponibili in Assemblea, la Rappresentanza diplomatica stabilisce quali Associazioni siano rappresentate (VII,3)
- Per i gruppi di Paesi ove esista il Comites ciascuna associazione designa i propri rappresentanti (VII,4) mentre per i gruppi di paesi ove non sia operante il Comites se il numero dei rappresentanti eccede quello dei posti disponibili viene effettuata la scelta da parte dell'Ambasciata (VII,5)
- Le designazioni da parte delle Associazioni debbono essere fatte entro 30 giorni dalla richiesta (VII,6)
- L'Assemblea elettiva si riunisce di norma nella capitale a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare che provvede all'occorrente (VIII)
- L'Assemblea si riunisce a rotazione nel paese dei gruppi ove è operante un Comites cui è assegnato un solo rappresentante al CGIE (VIII,4)
- Le Associazioni in Paesi in cui non siano operanti Comites, segnalano entro trenta giorni dalla richiesta del Capo della Missione diplomatica, i nominativi per la scelta del rappresentante (X)
- Si riuniscono prima di ciascuna AP (8 bis) e due volte all'anno a rotazione nei diversi paesi dell'area (8 ter)
- Redigono annualmente il rapporto sui processi di integrazione, sui diritti delle comunità e sui contenziosi bilaterali (8 ter)
- Si riuniscono quando e dove necessario (8 bis). Ove possibile si riuniscono a margine delle riunioni del CGIE, salvo in casi particolari, nel rispetto della normativa in vigore (4.4)
- L'Ufficio di Presidenza della Commissione fissa l'OdG che deve contenere gli argomenti proposti dal CdP o richiesti dai Consiglieri membri della Commissione (4.6).
- I membri del CGIE eletti all'estero si riuniscono almeno una volta all'anno presso la Rappresentanza diplomatica nel paese di residenza insieme ai Consoli e ai Presidenti dei Comites (11)
- Prima di ogni AP i membri del CGIE eletti all'estero si riuniscono presso la Rappresentanza Diplomatica nel Paese di residenza (11).
- Almeno una volta l'anno in ogni Paese è indetta e presieduta dall'Ambasciatore una riunione dei Consoli, dei membri del CGIE e dei Presidenti dei Comites (6)
- Le spese di viaggio sono rimborsate con le modalità previste per le VIII QF. Spetta inoltre il rimborso forfetario giornaliero per vitto e alloggio di lire 400.000 (diminuito a 200.000 per i residenti e aumentato a 600.000 per il Segretario Generale) (12)
- I rimborsi forfetari comprendono il giorno prima e il giorno dopo la fine della riunione per i non residenti nel luogo della stessa (XI)
- Il rimborso forfetario non compete ai membri del Parlamento Nazionale e del Parlamento Europeo (12)
- I Membri del CGIE hanno diritto alla copertura assicurativa per malattia e infortuni durante i giorni di riunione (12)
- Ai membri del CGIE spetta un rimborso forfetario pari a lire 2 milioni annue per spese postali e telegrafiche, aumentato a 3 milioni per i membri del Comitato di Presidenza e a 4 milioni per il Segretario Generale (12)
- I membri del CGIE hanno diritto di partecipare, senza diritto di voto, alle riunioni dei Comites costituiti nei Paesi in cui risiedono. Essi devono ricevere le convocazioni e i verbali delle riunioni del Comitato (7)
- I membri del CGIE sono invitati, senza diritto di voto, alle riunioni del Comitato dei Presidenti dei Comites(6)
- Comunica l'O.d.G. dei lavori dell'Assemblea Plenaria ai Presidenti della Camera e del Senato e chiede loro di designare fino a sette membri per assistervi (6)
- In apertura delle riunioni dell'Assemblea Plenaria e del Comitato di Presidenza svolge la relazione sulle attività del Governo verso gli italiani nel mondo (7)
- Nomina con decreto l'Ufficio di Segreteria del CGIE (10)
- Provvede con decreto alla revisione della Tabella geografica di ripartizione dei seggi (17)
- Almeno venti giorni prima dell'Assemblea elettiva all'estero richiede agli Enti interessati di proporre le designazioni di competenza per il Decreto di nomina del Presidente del Consiglio (V)
- Richiede la designazione dei rappresentanti ed esperti per l'A.P. (V)
- Nomina con decreto 29 membri del CGIE in rappresentanza di Enti, Associazioni, Partiti Politici, Organi di Informazione (4)
- Convoca, almeno ogni tre anni, la Conferenza permanente Stato - Regioni - Province autonome e CGIE (16 bis)
- Designano, ciascuno, fino a sette parlamentari appartenenti alle Commissioni permanenti per la partecipazione all'Assemblea Plenaria del CGIE (6)
- Convoca con 20 giorni di preavviso, riducibili in caso di urgenza a 10, l'Assemblea Plenaria e il Comitato di Presidenza e ne dirige i lavori (7 e 8). La convocazione avviene direttamente con lettera raccomandata per i membri residenti in Italia e tramite le Rappresentanze diplomatiche per i membri residenti all'estero (IV)
- L'avviso di convocazione di ogni riunione contiene l'O.d.G. dei lavori (IV)
- Le riunioni del Comitato di Presidenza non a margine dell'Assemblea Plenaria sono convocate con almeno 10 giorni di preavviso
- Comunica al Consiglio e alle autorità competenti le dimissioni presentate dai Consiglieri e i casi di decadenza o incompatibilità (1.3)
- Convocano e presiedono le riunioni delle Commissioni Continentali nelle aree di rispettiva competenza. La convocazione è effettuata con un preavviso di almeno 15 giorni, tramite le rappresentanze diplomatiche (IV)
- Possono avvalersi per tali riunioni di personale di segreteria da reperire localmente (17 ter)